Cerca

ROVIGO

Una domenica "liberi di volare"

Aeroclub e aeromodellismo in festa, il programma di una giornata davvero speciale

Domenica 7 aprile sarà un grande giorno per gli amanti o i curiosi dell’alta quota. Sarà infatti proprio domenica la giornata nazionale dell’aria “Liberi di volare” a cui ha aderito anche l’AeroClub di Rovigo “Luciano Baldi” sito a Sant’Apollinare e di cui fa parte anche l’adiacente Gruppo AeroModellistico.

A partire dalle 14.30 sarà possibile visitare gli hangar in cui sono sistemati gli aeromobili, conoscere i principi del volo o alcune curiosità legate al mondo aereo. Alla presenza di volontari e di istruttori di volo si potrà, tempo permettendo, salire sugli ultraleggeri. “Noi apriamo l’AeroClub a tutti coloro che vorranno essere presenti per una cosa bellissima qual è il volo, si potranno vedere gli ultraleggeri in pista, verrà spiegato come funziona un ultraleggero e come si sta in volo – spiega Renzo Marangon, presidente dell’AeroClub – a Rovigo c’è la possibilità di imparare a volare e non vi è nulla che superi il poter vedere la campagna rodigina ma anche il Delta del Po ma anche i nostri fiumi da poco più di 300 metri”.

“Ringrazio il sindaco di Ceregnano e Presidente della Provincia Ivan Dall’Ara per l’ospitalità e per il sostegno. Domenica parteciperà alla manifestazione salendo su un ultraleggero” aggiunge Marangon. “È con immenso piacere che annuncio l’apertura di questo open day – commenta Dall’Ara – oltre all’aviosuperficie di Sant’Apollinare volevo far presente anche il comune di Ceregnano è uno dei comuni o forse l’unico comune della provincia di Rovigo in cui esiste un’aviosuperficie, ed è privata”.

Roberto Ragazzoni, istruttore di volo dell’AeroClub aggiunge: “il volo è anche disciplina e in questa occasione cercheremo di parlare anche di questo”. Alessandro Bertolini, presidente del Gruppo AeroModellistico e membro del direttivo AeroClub, conferma la partecipazione all’open day del gruppo di appassionati di modellismo nato già a partire dagli anni ’30 del secolo scorso. “In 31 anni l’AeroClub è cresciuto da un campetto di volo tra amici è diventato una grande superficie riconosciuta, è possibile atterrare non solo con ultraleggeri ma anche con veicoli di dimensioni più grandi” aggiunge Stefano Migliorini del direttivo AeroClub. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400