VOCE
Sanita'
05.04.2019 - 20:40
“Nel complesso sono contento delle schede ospedaliere ma in audizione porterò un paio di richieste alla luce dei ragionamenti fatti in conferenza dei sindaci e delle esigenze del territorio”, sono le parole del direttore dell’Ulss 5 Polesana, Antonio Compostella che nei prossimi giorni sarà chiamato in Quinta commissione, in Regione Veneto per le schede ospedaliere. La discussione è già cominciata con i consiglieri ma la prossima settimana sarà la volta delle audizioni durante le quali verranno sentiti anche i direttori generali.
“Come considerazione generale devo dire che sono molto felice della potenziata dotazione dei posti letto di area medica in tutti gli ospedali polesani - continua il direttore generale - Per quanto riguarda l’ospedale del capoluogo sono soddisfatto perché mantiene il suo ruolo di ospedale centrale. Unico punto di discussione, che porterò in audizione, sarà la richiesta di ripristino dell’apicalità di neuroradiologia. Questo primariato, infatti, sarebbe scomparso nelle nuove schede ospedaliere”.
Anche per quanto riguarda l’ospedale di Trecenta il direttore accoglie positivamente il rinforzo dell’area medica ma sottolinea che in audizione chiederà il ripristino dei quattro posti letto di terapia intensiva, per “esigenza del territorio”. Infine, Adria, dove, al di là della confermata salvezza del punto nascite, si trova la situazione più critica (sei primariati su 13 cancellati). “Per Adria chiederò la reintroduzione delle apicalità di chirurgia generale e urologia”, spiega Compostella.
“Facendo altre considerazioni di carattere generale - continua il direttore dell’azienda sanitaria polesana - è evidente come la Regione abbia investito nelle strutture private in particolare, per quanto riguarda l’area chirurgia a Porto Viro, mentre per quanto riguarda la riabilitazione c’è stato l’aumento dei posti letto in casa di cura Città di Rovigo. Una delle motivazioni della Regione è il fatto che si tratti di servizi in sofferenza per i quali si vuole evitare la fuga oltre confine regionale. In ogni caso al cittadino non cambia nulla. Le strutture private accreditate e convenzionate operano per conto del sistema sanitario pubblico quindi al paziente non cambia niente: si reca con l’impegnativa o con l’esenzione come se fosse nel pubblico”.ì
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE