VOCE
PORTO TOLLE
06.04.2019 - 14:21
Soddisfazione del presidente Gimmy Folegati: “Abbiamo servito circa 2mila porzioni”
E’ l’ottava edizione consecutiva che la Sagra della cozza dop di Santa Giulia partecipa al Misen (Mostra interprovinciale sagre enogastronomiche), salone nazionale delle sagre di Ferrara.
Un appuntamento annuale per gli appassionati dell’enogastronomia italiana legato alle fiere paesane. La rassegna è nata a Bondeno nel 2002 da un’iniziativa dell’associazione turistica “Sagre e dintorni”, dal 2011 si tiene negli spazi della Fiera di Ferrara.
E la Sagra della cozza di Santa Giulia, l’associazione che promuove e organizza eventi nella frazione di Porto Tolle, era ben rappresentata dal presidente Gimmy Folegati e da altri sette volontari, che il 30 e il 31 marzo scorsi hanno preparato la deliziosa cozza Dop ai partecipanti del Misen, arrivato alla 12esima edizione.
“E’ stato un bellissimo weekend durante il quale abbiamo cucinato circa 5 quintali di cozze - racconta Folegati - e servito circa 2mila persone. E’ stata dura ma c’è grande soddisfazione per aver fatto conoscere a così tante persone il nostro prodotto”.
In totale al Misen sono stati circa 300mila gli assaggi gratuiti distribuiti nel corso della due giorni, per condividere con gli oltre 10mila visitatori il piacere della tavola e la cultura gastronomica che le oltre 100 sagre presenti hanno portato in fiera.
L’apertura del Misen ha racchiuso conoscenza e approfondimento, con il convegno dedicato ai tanti giovani degli Istituti Vergani e Navarra presenti a “Riflessioni sul futuro”. Approfondimenti anche nella giornata di domenica con l’area convegnistica, ma non solo. Tanti i momenti legati alla conoscenza e alla curiosità con gli show cooking: dal cioccolatiere Giuseppe Gagliardi, alla cucina tradizionale con Albergo Diffuso e i suoi chef, fino a Luca Zannoni (Maestro cucina Zanussi). L’arena Cooking Show ha ospitato inoltre tanti momenti legati alla cultura del beverage e del bere consapevole, con l’Associazione Italiana Sommelier, il Matraccio e con le degustazioni del Mastro Birraio Luigi Stecca, conosciutissimo in Polesine per essere stato il titolare del famosissimo Michelangelo Da Vinci, il locale lungo la Transpolesana, a Villamarzana, che ospitava i clienti in due carlinghe di aerei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE