VOCE
ECONOMIA
08.04.2019 - 21:25
Settanta aziende, 500 dipendenti. Rizzati: “E siamo sempre in cerca di figure specializzate”
Il nostro viaggio nei Distretti parte all’Alto Polesine. E’ il settore per eccellenza del divertimento e dell’adrenalina. Ma allo stesso tempo richiede grandissima precisione, specializzazione e responsabilità. Il distretto polesano della giostra è un fiore all’occhiello in Polesine, un piccolo miracolo economico, tra Bergantino, Melara, Calto e Castelnovo Bariano, con 250 milioni di fatturato, 70 aziende e 500 dipendenti (i dati sono dell’autunno del 2018), a cui si aggiungono sia l’indotto che le imprese del settore spettacoli pirotecnici. Oltre la metà delle imprese hanno meno di dieci dipendenti. Sono quindi imprese artigianali, in salute, che vantano un altissimo tasso di esportazione: per quasi la metà in Europa e per il 33% verso paesi extraeuropei.
“Qatar ed Emirati Arabi sono i nuovi paesi emergenti attirati dal distretto della giostra - spiega Giovanni Rizzati, presidente del Consorzio del distretto della giostra - Ci sono anche Lituania, Estonia e Lettonia come destinazioni nuove, senza dimenticare Australia e India”.
Il risultato di questo movimento legato alla costruzione dei Luna Park e dei parchi divertimenti, ha un effetto positivo sui paesi dell’Alto Polesine, in termini di lavoro e di benessere diffuso.
“Qui c’è tutto un indotto di artigiani, falegnami, carpentieri specializzati che ruota attorno alla costruzione dei luna park - spiega Rizzati - C’è anche molta ricerca di figure specializzate. Tant’è vero che con i progetti scuola-lavoro, abbiamo attivato gli istituti affinché formino i nostri studenti e li indirizzino verso questo settore”.
Servono, quindi forze nuove e specializzate, tra cui saldatori, montatori, carpentieri, commerciali con conoscenze linguistiche e disponibili a viaggiare, che dovrebbero essere formati e preparati dalla scuola che però non sempre in grado di rispondere alle reali e concrete esigenze delle imprese.
Il servizio completo oggi 9 aprile sulla Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE