VOCE
Rovigo
09.04.2019 - 20:55
Valentina Borella, psicopedagogista clinica
Valentina Borella, psicopedagogista clinica, parlerà della lettura sensoriale ed emotiva
Usano font, immagini, trame, simboli e formati ad altissima leggibilità e molto educativi per i bambini di ogni età e anche con disabilità. Sono i libri inclusivi, di cui si parlerà oggi, a Palazzo Celio, nell’ambito di “Senza Parole” il progetto formativo per bibliotecari, insegnanti, educatori, operatori culturali e genitori, ideato dal Servizio Cultura della Provincia di Rovigo – Sistema Bibliotecario Provinciale e dedicato al silent book e le forme alternative della lettura, che si svolgerà fino al 13 aprile in Sala Celio, via Ricchieri 8 a Rovigo.
Ai libri inclusivi, appunto, è dedicato l’appuntamento di oggi alle 17. La pedagogista clinica ed educatrice professionale Valentina Borella affronterà i temi della lettura come strumento educativo ed inclusivo e delle diverse forme del libro che consentono esperienze sensoriali, cognitive ed emotive nella fase evolutiva del bambino.
La presenza dei libri nella vita di un bambino è fondamentale, ma ancor di più è la possibilità di avere un libro da leggere che sia leggibile, comprensibile, per trasformarsi in un’occasione di crescita pagina dopo pagina.
I libri, insomma, non sono tutti uguali, alcune tipologie di libri possono essere strumenti educativi perfetti per sostenere lo sviluppo armonico del bambino. Conoscerli e conoscere le modalità con le quali vanno proposti, letti, visti, osservati, diventa fondamentale per scoprire le potenzialità e supportare la propria attività didattica. Incentivare i bambini a leggere, a leggere in più modalità, con o senza i sensi ad esempio, appare un’opportunità per lo sviluppo sensoriale, cognitivo, emotivo del bambino nella sua fase evolutiva.
La dottoressa Borella parlerà di libri in stampatello maiuscolo – uno strumento in linea con il processo di apprendimento; libri ad alta leggibilità, perché avere una difficoltà non deve essere per forza un limite; libri in simboli e Inbook – inclusivi e propedeutici; libri multisensoriale – uno strumento che fa “leggere” i sensi; libri tattili illustrati un patrimonio dal potere inclusivo; libri in Lis – mani che raccontano; libri con marcatori visivi – attenzione è comprensione; audiolibri quando si legge con l’udito.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE