Cerca

Rovigo

Storie ad alta leggibilità, per tutti

A Palazzo Celio, oggi Valentina Borella, psicopedagogista clinica, parlerà della lettura sensoriale ed emotiva

Storie ad alta leggibilità, per tutti

Valentina Borella, psicopedagogista clinica

Valentina Borella, psicopedagogista clinica, parlerà della lettura sensoriale ed emotiva

Usano font, immagini, trame, simboli e formati ad altissima leggibilità e molto educativi per i bambini di ogni età e anche con disabilità. Sono i libri inclusivi, di cui si parlerà oggi, a Palazzo Celio, nell’ambito di “Senza Parole” il progetto formativo per bibliotecari, insegnanti, educatori, operatori culturali e genitori, ideato dal Servizio Cultura della Provincia di Rovigo – Sistema Bibliotecario Provinciale e dedicato al silent book e le forme alternative della lettura, che si svolgerà fino al 13 aprile in Sala Celio, via Ricchieri 8 a Rovigo.

Ai libri inclusivi, appunto, è dedicato l’appuntamento di oggi alle 17. La pedagogista clinica ed educatrice professionale Valentina Borella affronterà i temi della lettura come strumento educativo ed inclusivo e delle diverse forme del libro che consentono esperienze sensoriali, cognitive ed emotive nella fase evolutiva del bambino.

La presenza dei libri nella vita di un bambino è fondamentale, ma ancor di più è la possibilità di avere un libro da leggere che sia leggibile, comprensibile, per trasformarsi in un’occasione di crescita pagina dopo pagina.

I libri, insomma, non sono tutti uguali, alcune tipologie di libri possono essere strumenti educativi perfetti per sostenere lo sviluppo armonico del bambino. Conoscerli e conoscere le modalità con le quali vanno proposti, letti, visti, osservati, diventa fondamentale per scoprire le potenzialità e supportare la propria attività didattica. Incentivare i bambini a leggere, a leggere in più modalità, con o senza i sensi ad esempio, appare un’opportunità per lo sviluppo sensoriale, cognitivo, emotivo del bambino nella sua fase evolutiva.

La dottoressa Borella parlerà di libri in stampatello maiuscolo – uno strumento in linea con il processo di apprendimento; libri ad alta leggibilità, perché avere una difficoltà non deve essere per forza un limite; libri in simboli e Inbook – inclusivi e propedeutici; libri multisensoriale – uno strumento che fa “leggere” i sensi; libri tattili illustrati un patrimonio dal potere inclusivo; libri in Lis – mani che raccontano; libri con marcatori visivi – attenzione è comprensione; audiolibri quando si legge con l’udito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400