VOCE
commenda
09.04.2019 - 22:52
Difficile, praticamente impossibile, trovare qualcosa nel grande quartiere Commenda che dia un senso di abbandono e degrado paragonabile al grande decadente vecchio ospedale Maddalena che giace dietro un cancello chiuso da catene e lucchetti, tra erbacce, rampicanti, mura distrutte e tetti crollati.
Eppure di abbandono e degrado l'ex nosocomio non ne è purtroppo l'unico simbolo in questo quartiere.
Strade distrutte come quelle della Commenda, infatti, è davvero difficile trovarne eppure di vie piene di buche in città ne abbiamo a bizzeffe, e in ogni dove.
Viale Europa, vicino all’ex ospedale Maddalena, è quasi del tutto impraticabile, le radici hanno alzato e sfondato l'asfalto, sulla strada l'erba ha completamente invaso il maciapiede e della ciclabile si riconosce la funzione che avrebbe avuto in origine solo dal colore rosso sull'alsfalto, ma pensare di attraversarla in bici è da pazzi: si rischia di farsi davvero male.
Le buche vicino a piazza Cepol sono qualcosa di mai visto prima, pericolose solo a quardarle, figuriamoci con la pioggia, quando la loro profondità diventa invisibile e la pericolosità aumenta.
E ancora abbiamo piazza Cepol, tutta da rifare, l’erba che già ai primi di aprile è talmente alta che in alcune zone copre le panchine e tanta immobizia abbandonata che, se non fosse per la cura di qualche cittadino che ogni tanto a raccoglie resterebbe a terra per non si sa quanto tempo.
Tra i grandi problemi della commenda c’è sicuramente il caso della stazione delle corriere ospitata nel piazzale del santuario da vent’anni, da quando l’amministrazione (con Avezzù sindaco e Paulon assessore ai lavori pubblici) decise di spostarla solo per qualche mese da piazzale di Vittorio prima di trasferirla all’ex scalo merci.
Uno spostamento temporaneo che si è trasformato invece in una postazione fissa che ha fatto infuriare non poco i parrocchiani e il sacerdote che da anni grida allo scandalo.
Chiaramente, parlando di Commenda, non ci si può dimenticare del grande mostro ovvero dell’ex ospedale Maddalena che, come detto, è il più grande simbolo di degrado e abbandono nel quartiere. E forse anche nella città intera.
E sul suo futuro si apre una grande incognita visto che, a sensazione, sembra che Rovigo, ormai, abbia perso il treno per il finanziamento ma pare c’è chi invece ci crede, o ci vuole credere ancora. Compreso il commissario prefettizio Nicola Izzo che sta facendo il possibile per non perdere la possibilità (che avrà poi la prossima amministrazione) di portare a casa ancora quel progetto di riqualificazione, firmando la convenzione e preparando un piano finanziario per anticipare i soldi per la riqualificazione.
Da non dimenticare, tra i problemi che la prossima amministrazione non potrà certo esimersi dall’affrontare, anche l’immissione su viale Tre Martiri da via De Polzer. Un incrocio pericoloso e particolarmente fastidioso (viste le code che causa ogni mattina nel quartiere) del quale ormai si discute da anni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE