Cerca

Istruzione

La scuola perde 163 “matricole”

Per le superiori gli studenti scelgono i licei nel 40% dei casi. In tutto alle prime andranno in 5.276

La scuola perde 163 “matricole”

5.276, sono gli studenti iscritti alle prime classi dell’anno scolastico 2019-2020, con un saldo negativo, a conti fatti, di 163. 163 studenti in meno che frequenteranno la classe prima nelle varie categorie di scuola, dalle elementari alle superiori. I giovani polesani, inoltre ribadiscono la preferenza per i licei, scelto, nelle iscrizioni alle superiori, dal 40,6% degli studenti, mentre agli istituti tecnici andrà il 38,8% dei nuovi iscritti agli istituti superiori.

La fotografia del prossimo anno scolastico emerge dai dati del ministero dell’istruzione che si basa sulle iscrizioni formalizzate entro il 28 febbraio scorso. E spunta così che in Polesine gli iscritti alla prima elementare del prossimo anno saranno 1.617 (1.572 alle scuole statali e 45 alle paritarie). Gli iscritti alle classi prime delle secondarie di primo grado, cioè le scuole medie, sono 1.855 (1.843 alla scuola pubblica e 12 alle paritarie). Le matricole alle scuole superiori, infine, sono 1.804, tutti alla scuola pubblica. In tutto, quindi, 5.276 iscritti, 163 in meno rispetto all’anno scolastico in corso.

Venendo alla tipologia di scuola superiore scelte dagli studenti polesani si nota che la preferenza ricade sui licei, scelti da 733 ragazzi (40,6%). Poche decine di giovani in meno, invece, e per la precisione in 700 (38,8%), hanno scelto gli istituti tecnici, mentre 351 studenti 19,5%) si sono orientati su istituti professionali con percorsi quinquennali. Infine 20 iscrizioni a istituti con percorsi di durata triennale. Le differenze rispetto all’anno scolastico in corso non sono grandissime, le iscrizioni ai licei erano state il 38,2%; quelle agli istituti tecnici il 39,3%; agli istituti professionali il 21,3%.

Tra Adige e Po le iscrizioni alla prima elementare sono in calo, rispetto all’anno in corso, di 154 (meno 158 alla scuola pubblica e più 4 alle paritarie). Alla prima media risultano iscritti, invece, 31 ragazzi in più, mentre alla prima superiore ci sono 40 studenti in meno rispetto all’anno prima.

Il calo delle iscrizioni alle classi prime, in Polesine registra un meno 163. La riduzione si ripercuote anche nel resto del Veneto, anche se, in proporzione, è decisamente meno marcata. A Belluno, ad esempio, territorio spesso con numeri simili al Polesine, il calo delle iscrizioni alle prime è di meno 77 studenti. A Padova il saldo negativo è di 108 iscrizioni. A Verona, invece è di meno 112. Numeri vicini a quelli di Rovigo, ma che in proporzione incidono meno in quanto la popolazione in quei territori è molto maggiore. Ridimensionamento più deciso nelle province di Vicenza, con 543 iscritti in meno alle classi prime. Tracollo, infine, a Venezia con un meno 696. Unica città in controtendenza è Treviso dove le iscrizioni scolastiche sono aumentate di 114, grazie soprattutto ai 256 studenti in più che si sono iscritti alle scuole superiore e ai 249 in più alle medie.

In tutto gli studenti veneti iscritti alle classi prime sono 128.774. Di questi 40.343 alla prima elementare; 46.612 alla prima media e 41.819 alla prima superiore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400