VOCE
SCUOLA ROVIGO
16.04.2019 - 10:36
Dopo l'incontro, foto di gruppo!
Lezione partecipata e interessante: gli studenti hanno rivolto molte domande ai relatori
I Maestri del Lavoro in cattedra per sensibilizzare gli studenti sui temi della violenza di genere. Partecipato incontro, venerdì scorso all’istituto De Amicis, nell’ambito del progetto “Scuola lavoro-sicurezza”. Ad accogliere gli studenti è stato il console provinciale Flavio Ambroglini, affiancato dal viceconsole Riccardo Bononi, e dalle dottoresse Loredana Arena ed Elisa Mion del centro Antiviolenza del Comune di Rovigo, attivo su tutto il territorio polesano.
Ambroglini, come da consuetudine, ha proposto, prima di passare la parola alle relatrici, l’ascolto dell’Inno di Mameli ed un filmato riassumente il ruolo e l’attività dei Maestri del Lavoro.
Arena, dimostrando grandi capacità empatiche, ha catturato l’attenzione delle scolaresche presenti, proponendo riflessioni su situazioni all’apparenza normali o sottostimate quanto a gravità. Storie vere di donne, in cui le vittime si sono trovate in un vero e proprio tunnel in cui, da un’iniziale percezione di attenzione esagerata ma comunque accettabile, si è passati a violenze fisiche e psicologiche che deflagrano quasi sempre in una quotidianità tragica.
L’altro aspetto che ha ulteriormente attirato l’attenzione degli studenti è stato quello comportamentale. Si tratta del ruolo di conoscenti o amici delle vittime di violenza. Mion ha quindi proiettato una serie di quesiti e descrizioni di situazioni che hanno dimostrato quanto siano intricati, sia il ginepraio della violenza che le menti di chi l’infligge. Sono fioccate le domande degli studenti, per la soddisfazione dei docenti presenti e degli organizzatori.
Ambroglini, nel trarre le conclusioni sull’argomento, ha delineato l’emergenza quanto al problema che, purtroppo, ha ormai assunto il ruolo di vero e proprio fenomeno negativo in capo alla moderna società, troppo spesso edulcorato o sottostimato a fronte di una stereotipizzazione che sta assumendo i contorni di una vera e propria deriva sociale. Il prossimo appuntamento in agenda con i Maestri del Lavoro è fissato per domani alle 10.30 all’Abbazia della Vangadizza di Badia, dove a relazionare sarà la polizia stradale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE