VOCE
degrado
19.04.2019 - 22:30
La drammatica situazione nel quartiere Commenda Ovest
“Up and down, up and down. Almeno gli insegno l’inglese intanto”, scherza così Guendalina, una ragazza che abbiamo incontrato nel nostro giro in città alla ricerca dei marciapiedi distrutti e pericolosi da portare all’attenzione dei candidati sindaco. Marciapiedi sui quali, chiunque vinca nella corsa a Palazzo Nodari dovrà necessariamente intervenire.
Guendalina, lungo il marciapiede di viale Gramsci, in Commenda, praticamente impercorribile a causa dei dislivelli di oltre una trentina di centimetri che attraversano in più punti il camminamento a bordo strada, ha colto l’occasione per insegnare un paio di parole in inglese al bimbo che sta spingendo con il passeggino.
Perché, per superare quei veri e proprio gradini sul marciapiede (per non parlare delle siepi incolte che invadono il camminamento e riducono lo spazio di “manovra”) ci vuole fantasia.
Oppure bisogna trasferirsi sulla strada ma, con un bimbo a seguito meglio insegnargli “Su e giù” in inglese e scalare con calma i dislivelli. “Dobbiamo fare questa strada per forza - spiega la ragazza - le condizioni del marciapiede sono davvero indescrivibili, almeno in questo modo la prendiamo con filosofia”.
Purtroppo non è l’unico punto della Commenda dove camminare sui marciapiedi è impossibile. Avete mai visto viale Europa? La strada che costeggia il parco Maddalena? In quel tratto non è solo il marciapiede, praticamente inesistente a causa di buche, erbacce e foglie che lo nascondono, ma la ciclabile e la strada sono devastate da buche, dislivelli e radici che ormai attraversano tutta la carreggiata.
“Anche qui davanti sono cadute diverse persone anche mia moglie - spiega Vittorio, del Barrique di via Alfieri - La realtà delle buche qua è davvero importante. Mia moglie è caduta scaricando la spesa e ha riportato lesioni che ci sono costate parecchio in termini di terapie riabilitative, pronto soccorso e tutto il resto. Noi ai clienti dobbiamo dare sempre solo un consiglio: guardate per terra”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE