VOCE
Reddito di cittadinanza
20.04.2019 - 17:43
Stanno per arrivare i navigator. Che non sono i supereroi di qualche bloockbuster americano, né gli eroi mitologici di qualche epica avventura. Sono i consulenti che dovranno aiutare i percettori del reddito di cittadinanza a cercare il posto di lavoro, come previsto dalla normativa sul Rdc. Per il Polesine ci sono 9 posti a circa 31mila euro lordi l’anno e per due anni. Quindi 278mila euro all’anno per i nove navigator polesani.
La selezione per questo innovativa e ancora poco chiara occupazione, sta per scattare. Le domande vanno presentate on line, dove so o indicati requisiti e caratteristiche del relativo bando. In sostanza per i navigator è previsto un contratto fino al 30 aprile 2021, due anni, nel rispetto delle prassi del precariato che il governo avrebbe voluto cancellare. Già fissata anche la paga: 30.938 euro lordi l’anno. Oltre 2.500 euro al mese lordi (comprensivi anche del rimborso spese) per aiutare, anche se ancora no si sa bene come, gli aventi diritti al reddito del non lavoro a cercare un lavoro. E forse anche questo è un piccolo business, creato sul non lavoro, perché almeno per i navigator lo stipendio è certo, anche se in Polesine sarà solo per nove persone.
Per la provincia di Rovigo sono previsti nove posti da navigator, mentre per il Veneto ce ne sono 142 (2.980 in tutta Italia). In pratica per aiutare i disoccupati a trovare lavoro si inventa un’occupazione, quella dei navigator, per quasi tremila persone, con un costo di 92 milioni di euro e spiccioli. Il bello, però, anzi il brutto, è che si tratta di occupazione a termine. Due anni e poi chissà. Sembra paradossale, ma se non altro l’idea del governo legastellato di creare il Reddito di cittadinanza a chi non ha lavoro ha creato quasi 3 mila posti di lavoro per aiutare chi on ha lavoro. Una specie di labirinto logico.
Nel resto del Veneto i posti per navigator previsti sono 4 a Belluno, 25 a Padova, 22 a Treviso, 27 a Venezia, 32 a Verona, 23 a Vicenza. I nove navigator che saranno selezionati per la provincia di Rovigo dovranno aiutare ad orientarsi nel mondo del lavoro e fra le varie offerte, i percettori del reddito di cittadinanza. Le domande proposte, per il Rdc, erano state oltre 2.100, ma nell’analisi dell’85% delle stesse quelle ammesse sono state 1.153 e 627 quelle respinte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE