VOCE
ECONOMIA
23.04.2019 - 19:55
Borin (Cna): “Le aziende tartassate non investono sul parco auto e tutti ne paghiamo le conseguenze”
Il regalo nell’uovo di Pasqua per automobilisti e autotrasportatori? Il rialzo del prezzo del carburante, che è iniziato a metà gennaio e non si è mai fermato.
Il prezzo del greggio è aumentato del 2% e così fare carburante è diventato un incubo anche per i polesani. Le quotazioni del petrolio negli ultimi 12 mesi hanno toccato il picco a ottobre 2018, momento in cui il barile costava 85,92 dollari e la benzina aveva raggiunto in Italia gli 1,669 euro al litro. A Natale del 2018, invece benzina era scesa fino a 1,492 euro/litro. Allo stesso modo il gasolio che costa oggi in media 1,550 euro/litro.
“Ci sono delle tensioni, una situazione economica di forte incertezza e instabilità rispetto a un settore, quello dei trasporti, che punta ancora tutto sulla gomma, visto che non abbiamo creato ancora vie alternative e valide al trasporto su gomma - spiega il direttore di Cna di Rovigo Mario Borin, l’associazione artigiani che segue 600 associati polesani, oltre a tanti altri trasportatori per i servizi affini - I nostri imprenditori sono soggetti alle variazioni dell’economia, alla committenza, che sta sempre di più riducendo i costi e pagando meno e dall’altra parte un aumento dei costi tipo questo del gasolio che va a erodere ancora di più il settore e genera una situazione di forte tensione. Noi stiamo monitorando attentamente il settore”.
Il direttore di Cna, insieme a tutta la categoria, spera in un “ripristino del decreto crescita con un taglio maggiore delle tasse, l’apertura dei cantieri, compreso quello sulla Tav e un’attenzione e un blocco dell’emorragia dovuta al rincaro del carburante”.
I consigli del direttore della Cna sono tutti diretti al governo “giallo-verde”: “Tentare di bloccare gli aumenti del gasolio che va impattare sul trasporto molto, aiutare una serie di attività che hanno a che fare con la logistica, detassando, abbattere il costo del lavoro, aprire i cantieri far girare di più”.
Borin in prima persona sta più attento a prendere l’auto: “Quando posso vado in treno, prendo il meno possibile l’auto, che pesa. E sono un dipendente, si figuri un imprenditore che deve anche rinnovare il parco macchine per evitare i limiti alla circolazione. I mezzi girano inquinano e poi c’è concorrenza sleale rispetto a chi fa investimenti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE