VOCE
CONTRIBUTI
04.05.2019 - 11:13
L’assessore Pan: “Valorizzazione e presidio dei corsi d’acqua, monitoraggio del patrimonio ittico”
Sale a 900mila euro il contributo messo a bando quest’anno dalla Regione Veneto per le associazioni amatoriali dei pescatori sportivi in Veneto: i fondi regionali andranno a premiare progetti e attività di valorizzazione e presidio dei corsi d’acqua, e, in particolare, di monitoraggio dei danni subiti del patrimonio ittico autoctono nei fiumi e nei laghi montani e pedemontani e anche negli specchi d’acqua lagunare, a seguito della tempesta Vaia dell’autunno scorso.
“Il bando, pubblicato sul Bur odierno (di ieri ndr) - fa sapere l’assessore regionale alla Pesca, Giuseppe Pan - declina gli obiettivi indicati per il 2019 al mondo della pesca amatoriale: verranno finanziati interventi di valorizzazione dell’associazionismo (dai convegni ai corsi di formazione, alla produzione di materiale informativo), progetti di gestione e controllo delle diverse specie ittiche presenti nelle acque interne del Veneto e interventi per lo sviluppo del patrimonio ittico autoctono, come la realizzazione di centri di riproduzione e la rimessa in funzione di percorsi di risalita per i pesci lungo i corsi d’acqua interessati da dighe o sbarramenti artificiali”. “In particolare quest’anno una quota consistente dei contributi messi a bando (380mila euro, pari al 42%) sarà dedicata a interventi di controllo e preservazione della fauna ittica, con particolare riferimento ai danni causati dalle calamità naturali, nonché all’impatto degli uccelli ittiofagi, come i cormorani” prosegue Pan. “Consideriamo i sodalizi della pesca sportiva e ricreativa i migliori alleati nella tutela dell’ecosistema – conclude l’assessore regionale – perciò ci avvaliamo dell’esperienza degli oltre 30mila pescatori amatoriali e della loro conoscenza delle acque interne per riuscire a monitorare nel dettaglio quali sono stati gli effetti sui bacini di pesca dalle piene dei fiumi e degli invasi causato dalle calamità naturali di fine 2018. Gli esiti del monitoraggio saranno fondamentali per avviare le procedure di ristoro, a valere sui fondi nazionali della Protezione civile per il ripristino delle aree devastate dal maltempo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 