VOCE
ADRIA
12.05.2019 - 11:53
Tra i tanti diritti dei bambini c’è anche quello di avere un verde pubblico decoroso. Un diritto certamente non primario, ma almeno nel giorno dell’intitolazione del “Parco dei diritti dei bambini” era doveroso aspettarsi un ambiente accogliente. Oltretutto c’è uno specifico assessore al decoro, Andrea Micheletti, che ieri mattina non si è visto dalle parti di via Togliatti.
Così l’inaugurazione del parco è avvenuta con l’erba tagliata e lasciata sul posto ed è stata la nota stonata di una bella giornata, una manifestazione che doveva dare un segnale concreto di attenzione ai più piccoli. Sorprende anche che sia stata utilizzata la bandiera dei movimenti pacifisti anziché il tricolore nazionale per la cerimonia di scopertura della targa, trattandosi appunto di un evento istituzionale alla presenza del sindaco Omar Barbierato insieme all’assessore Sandra Moda. Gravi carenze che hanno macchiato quella che doveva essere una giornata di educazione civica per gli alunni che hanno animato la manifestazione.
Iniziativa promossa dall’associazione Gruppo famiglie aperte all’accoglienza e che va visto la partecipazione delle associazioni lagunari e alpini, insieme ai volontari di Artinstrada che hanno animato la mattinata. Molto toccante la testimonianza di Ilaria Baldon che ha letto alcuni passi del proprio libro “Lei, per me. I segreti che ci appartengono” ricordando i momenti vissuti all’ombra del parco insieme alla sorella gravemente malata. Così pure Giancarlo Bertoldi ex referente della Forestale nei primi anni Ottanta, allora residente nel quartiere di Carbonara, che insieme ai residenti curò e protesse l’area verde dal rischio di cementificazione procurando i primi arbusti da mettere a dimora.
Una volta scoperta la targa è arrivata la benedizione del parroco don Maurizio Savella con la recita del Padre nostro per sottolineare che nel parco “siamo tutti fratelli”. Quindi il buffet servito dagli studenti della 2D dell’alberghiero Cipriani coordinati dalla docente Laura Freguglia. E via con la festa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE