Cerca

Reddito di cittadinanza

In fuga dalla "mancetta"

Fioccano le proteste. E c’è chi lo restituisce: “La carità tenetevela voi”

I 2100 lavoratori da divano

I numeri a questo punto sono definitivi. I polesani (e gli stranieri residenti, bisogna ricordarlo) che hanno richiesto il reddito di cittadinanza sono 2.646. Il dato più alto in Veneto. Ma di pari passo alle richieste è montata la disillusione (diciamo così per essere politicamente corretti) di chi in quei 700 e passa euro aveva riposto grandi speranze nel reddito di cittadinanza.

Molti ci sono rimasti di sasso alla vista del primo importo caricato sulla loro card. La media è di poco più di 200 euro, ma ci sono stati parecchi casi, un po’ in tutt’Italia e di certo più al nord che al sud, di persone che si sono visti accreditare da 50 a 80 euro. Una cifra che - social alla mano - non hanno esitato a definire una “mancetta”, ma anche “meno della carità”.

In Polesine si parla di oltre 300 fra gli ammessi pronti a restituire la card, evitando così di sottoporsi al contatto con i navigator (quando ci saranno). “Cosa ci posso fare con 74 euro?” ha lamentato un disoccupato. Ma attenzione perché la rinuncia potrebbe costare cara. Di sicuro si dovrà restituire l’intera somma percepita. Ci sta. E potrebbe esserci anche un iter burocratico oneroso, che però non è stato definito. Nessuno aveva pensato ad eventuali rinunce. figurarsi. Insomma: chi di Reddito ferisce...

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400