Cerca

Piazzale Di Vittorio

Addio mostro, finisce un’epoca

La biglietteria degli autobus inaugurata nel 1974: è stata un simbolo.

Addio mostro, finisce un’epoca

Ancora pochi colpi di pala, e il mostro - davvero - sparirà. In piazzale Di Vittorio proseguono i lavori di abbattimento di quella che era la biglietteria dell’ex stazione degli autobus.

E con quell’edificio rotondo e bianco se ne va un pezzo della storia della città. Sì perché quello, in fondo, è stato per tanti anni un simbolo della città. E una costruzione che sembrava quasi futuristica quando, nel 1974, è stata eretta ed inaugurata.

Un luogo rimasto mitico per moltissimi. Per generazioni di studenti, in arrivo da tutta la provincia, che, fino ai primissimi anni 2000, hanno conosciuto in quel luogo la porta d’ingresso alla città. Ma anche per molti rodigini: la pizzeria, lì sotto, è stato per lustri un posto di ritrovo per tantissimi gruppi e compagnie.

Poi, col passare degli anni, il progressivo abbandono. Proprio la pizzeria è stata la prima a chiudere, poi 17 anni fa, nel 2002, la stazione degli autobus è stata spostata “temporaneamente” in piazzale Fratelli Cervi. E’ ancora là. E adesso l’ex biglietteria, e tutti i suoi ricordi, vengono spazzati via per lasciare spazio ad un parcheggio.

Lì, è vero, da anni c’era soltanto del degrado. L’ex biglietteria era abbandonata a se stessa, cascava a pezzi. Sotto la tettoria, davanti a quella che è stata una pizzeria, hanno trovato rifugio senza fissa dimora. I progetti di riqualificazione si sono rivelati tutti quanti una bolla di sapone.

A ravvivare un pochino quello che è stato definito il “mostro”, soltanto i colori del murales realizzato da Peeta, street artist di fama mondiale portato qui da un progetto di Deltarte. Un murales che è andato in pezzi, assieme all’ex biglietteria, sotto i colpi della ruspa. Qualcuno, sui social, ha protestato. Ma i lavori non si fermano. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400