Cerca

Festival Biblico

Urbe in arte, la città si fa teatro spettacoli nel segno della polis

L’evento, inizialmente programmato in centro, si terrà al Censer per il maltempo

Urbe in arte, la città si fa teatro spettacoli nel segno della polis

Con Urbe in arte la città si fa teatro. E’ l’evento conclusivo del Festival Biblico, la tre giorni di conferenze, dibattiti e appuntamenti culturali in città. “Urbe in arte, la città diventa teatro”, vedrà 17 compagnie teatrali e gruppi artistici esibirsi in una serie di performance e pièce che hanno come filo conduttore la polis, la città appunto. Un evento che a causa del maltempo anziché nelle vie e piazze del centro di Rovigo si terrà negli spazi del Censer.

Il festival buskers dedicato al teatro di strada con i gruppi teatrali a portare in scena i propri spettacoli a rotazione, non si terrà nelle varie location della città, ma nella sala delle Colonne, nella sala Rigolin e nel vano di congiunzione dei due piani del complesso del Censer.

A partire dalle 19 le 17 postazioni degli spettacoli troveranno spazio nelle due sale dell’edificio di viale Porta Adige con i gruppi artistici ad esibirsi, in ciascuno dei due piani, uno dopo l’altro. Al primo piano soprattutto musica, canti e danza. Al piano terra (Sala delle colonne) teatro e danza. All’evento partecipano compagnie teatrali (tra queste cinque gruppi aderenti alla Fita polesana), compagnie di danza, band musicali. Un mix di arte, quindi, dalla recitazione alla musica, dalla danza a letture e proiezioni legate al tema della polis, alla città e ai suoi protagonisti, con i suoi risvolti e le sue piccoli e grandi storie. Un contenitore di arte, suggestioni e passioni capace di far emozionare, divertire e riflettere il pubblico, trasportato in un percorso di teatro di strada. Tanti spettacoli in un’unica sera (in contemporanea nei due piani, e a rotazione in ciascun piano), tanti artisti in un un’unica città. Una sera dei miracoli, la musica che fa da filo conduttore agli eventi del Festival biblico, in cui tutto può accadere.

I gruppi teatrali, quasi tutti polesani, ma anche da altri territori, che partecipano sono: Aesthesis Theatre, Ande cante e bali, Associazione teatrale Gatto Rosso, Gli Audaci Cantori, Beatrice Pizzardo, La Bottega delle Arti, Briciole d’arte, Buoni&Cattivi, Associazione Cantieri culturali creativi, Città segreta, Giuseppe de Santis con Abao Aqu band, Grace n kaos, Compagnia teatrale I 7 moli Ars et Bonum, Movimento lavoratori di Azione Cattolica, Proposta Teatro collettivo, Teatro Insieme Sarzano, Teatro Nexus, Tracciato Su Corde.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400