VOCE
Adria
21.05.2019 - 18:20
Nei due anni precedenti alla conquista di palazzo Tassoni da parte Omar Barbierato, il quartiere di Canareggio è stato issato dai civici come vessillo per mostrare l’inefficienza della giunta Barbujani.
La campagna mediatica inondava quasi quotidianamente i social con foto e filmini, uno venne girato in notturna affinché le luci soffuse nell’oscurità contribuissero a esaltare la drammaticità della situazione: erano le “passeggiate” turistiche per mostrare i pericoli che si correvano in quella zona.
A nove mese di distanza dall’insediamento di Barbierato, la situazione di Canareggio è pure peggiorata.
La prima cosa che balza agli occhi è lo stato di generale degrado tra sporcizia e incuria: scarsa la pulizia nel tratto di strada che costeggia il Canalbianco dall’incrocio via Cavallotti/via Sette Camini al ponte ciclopedonale “Calatravino”.
Nell’angolo verde dove è stata posizionata la panchina e la fontanella donata dal Rotary club, il cestino dei rifiuti è spesso strapieno e non viene svuotato con regolarità, i residenti riferiscono che spesso i rifiuti cadono a terra e così sono costretti a chiamare gli operatori.
In quell’angolo verde sono state messe a piantumazione quattro alberelli, uno non è sopravvissuto ma nessuno ha provveduto a sostituirlo nonostante i segni del decesso risalgano a diversi mesi fa.
Il tratto di strada che costeggia il Canalbianco, in porfido leggero, ovviamente riservato al passaggio dei residenti, quindi al riparo dal passaggio di altri mezzi, evidenzia tutta una serie di criticità a causa della scarsa manutenzione: cubetti di porfido sollevati e staccati, diverse zone senza cubetti ricoperte da asfalto o cemento, un tombino aperto dove si intravede uno sprofondamento che potrebbe creare una situazione di pericolo, alcuni tratti di lastre di pavimentazione staccate.
A tutto questo si aggiunga la coltivazione incolta a ridosso delle abitazioni e lungo il parapetto dell’argine.
Alcuni giorni fa un automezzo della raccolta rifiuti è andato a sbattere contro un paracarri a protezione dell’angolo di un’abitazione, lasciando i segni sul muro di una casa.
Sulla "Voce" di mercoledì 22 maggio l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE