Malviventi e ladri in azione nel Delta, è allarme
Polesine al voto
24/05/2019 - 19:18
I numeri della politica dicono 19-14. Sono queste le posizioni di trincea da cui partiranno gli schieramenti, in vista delle elezioni comunali di domani, in Polesine. Sono diciannove, infatti, i Comuni fino ad oggi amministrati dal centrodestra, compresa Rovigo - commissariata dopo che, a febbraio, è stata resettata l’amministrazione del sindaco leghista Bergamin. Quattordici, di converso, le amministrazioni guidate dal centrosinistra che si presenta - dunque - in rincorsa all’appuntamento con il voto.
Un appuntamento importante, innanzitutto perché in gioco c’è la poltrona più alta del capoluogo. E non è un dettaglio: il sindaco della città infatti, è determinante nello scacchiere politico su scala provinciale. Ed è importante, se non altro, perché ha la forza per fare (o quasi) il bello e il cattivo tempo nella gestione delle partecipate, che poi significa incidere nei servizi pubblici resi ai cittadini di tutto il Polesine.
Ma attenzione: dopo la virata civica di Adria, lo scorso anno, anche a Rovigo si potrebbe spezzare, dopo 25 anni, il monopolio degli schieramenti tradizionali. Pronta a posizionarsi tra Edoardo Gaffeo (centrosinistra) e Monica Gambardella (centrodestra) c’è infatti Silvia Menon.
Oltre al capoluogo, dal punto di vista politico i test principali sono quelli di Occhiobello e Lendinara. Tra i Comuni di medie dimensioni chiamati alle urne, invece, spiccano Castelmassa, Fiesso, Loreo, Polesella ed Ariano; in quest’ultimo Comune - come in altri sette - si presenta però un unico candidato.
In tutto, il turno elettorale amministrativo di domani riguarderà oltre la metà dei cittadini del Polesine, e più del 60% dei Comuni. A rinnovo, vanno infatti 33 amministrazioni su 50, richiamando alle urne 114.349 aventi diritto al voto su 198mila complessivi.
Sono 1.195 i candidati per un posto nei municipi, di cui 69 aspiranti sindaco. Appena 407, però, le poltrone disponibili: 33 da primo cittadino, e 374 nei relativi consigli comunali. E se Calto e Papozze (vedi servizi alle pagine 8 e 10) battono ogni record, con tre candidati ogni cento abitanti, a Rovigo sono 501 le persone inserite nelle 17 liste complessive. A fare da contraltare sarà invece Pincara, dove ci sono nove candidati consiglieri comunali a fronte di dieci posti disponibili.
La guida completa al voto e tutte le liste di tutti i 33 Comuni sulla Voce in edicola sabato 25 maggio.
LE ALTRE NOTIZIE:
Notizie più lette
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su