VOCE
SICUREZZA
26.05.2019 - 23:09
Una residente di Santa Rita: “Abbiamo avuto furti, ma non ci sentiamo così in trincea”
Si fa leva sul senso di insicurezza, sulla paura. Per riuscire a strappare un contratto, magari farlocco. La segnalazione di quella che ha tutte le sembianze di una tentata truffa, arriva da una cittadina rodigina, che abita nella frazione di Santa Rita, precisamente in via Giotto.
“Venerdì scorso - racconta la donna - l’auto di una ditta di vigilanza e una persona in divisa bussano alla nostra porta e ci comunicano che tra 15 giorni circa nelle zone di Borsea e Santa Rita verrà attivato un servizio di vigilanza privato, casa per casa”.
La signora rimane subito interdetta, ma il vigilantes la rassicura: “Abbiamo l’autorizzazione di prefetto e questore, con due guardie armate che un paio di volte a notte passeranno nelle strade del quartiere per garantire la sicurezza”.
Per rendere più appetibile e indispensabile il servizio osserva: “Con tutte le brutte facce che ci sono in giro, è un servizio di sicurezza conveniente”. Secondo quanto racconta il vigilantes, non si sa quanto finto e quanto votato al marketing, “la ditta era già operante in zona per le attività commerciali, sarebbe stata interpellata da cittadini residenti per estendere il servizio anche alle abitazioni private”.
Costo del controllo nel quartiere? Un euro a notte per famiglia: 365 euro all’anno.
“Abbiamo rifiutato l’offerta e il signore se n’è andato senza celare il suo disappunto - continua la rodigina - Viviamo in questo quartiere da anni, vediamo passare frequentemente l’auto della Polizia o dei Carabinieri, siamo a conoscenza di furti nelle case avvenuti anche di recente, anni fa anche i miei genitori ne furono vittime e sicuramente non si tratta di una bella esperienza, ciò nonostante non abbiamo la sensazione di vivere in una realtà tanto problematica da avere bisogno di sorveglianze armate che non siano quelle istituzionali preposte a questo importante servizio”.
E’ evidente che il porta a porta della sicurezza non si era mai visto a Rovigo. In passato, in altre città, anche l’Ivri, la società di vigilanza privata, aveva avviato una campagna telefonica, offrendo il servizio a 0,80 centesimi di euro a notte. Ma il porta a porta, sebbene in divisa e con tutte le rassicurazioni istituzionali, sebbene a parole, puzzano tanto di truffa, sulla pelle della gente che chiede sempre più sicurezza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE