VOCE
Ciclismo giovanile
03.06.2019 - 13:13
Continuano le emozioni per i ragazzi dell’Emic Bosaro, che si mettono in evidenza sui vari fronti in cui sono impegnati.
Giovanissimi Cagnola di Cartura dedica una intera giornata al ciclismo Under 18, forte dell’organizzazione messa a punto dal Gs Cartura Nalin, allestendo il trittico ciclistico a firma Eurotermoidrauliaca, formato da Gran Premio Comune di Cartura e 37° Gran Premio Barbara Rango. Per i 180 Giovanissimi arruolati nel pomeriggio un circuito di 1.150 metri all’interno della zona artigianale da ripetere più volte a seconda delle categorie a nastri di partenza. Una gara mandata a memoria dal G6 Luca Destro del Gc Asd Bosaro Emic, che macina l’asfalto con coraggio e sicurezza assoluta consolidando la sua posizione nell’olimpo dei veloci.
I G1 Tommaso Marocco (Scd Fdb Cologna Veneta) e Davide Brasolin (Gs Cartura Nalin) si contendono la vetta conquistando infine rispettivamente il primo e il secondo posto, davanti a Federico Benfatto (Gc Noventana Work Service), Christian Dalla Bona (Scd Fdb Cologna Veneta) e Mattia Finesso (Gs Cartura Nalin). Tra i caschetti rosa vince Ginevra Clemente (Ciclisti Padovani), che ha la meglio sul duetto dei Liberi Ciclisti Adria 2002 Asd composto da Adelaide Bellucco e Emma Costanzi.
Alla volta dei G2, Acd Monselice porta a segno due podi prestigiosi grazie a Emma Ceresoli seconda dopo Chloe Soattin (Gs Saccolongo), e a Carlo Ceccarello che sfrutta il rettilineo in vista dell’arrivo per sfilare davanti a Giovanni Bosello (Gs Tavo Cicli Bonin), Pierluigi Barison (Gs Fiumicello 1971) e ai due compagni di squadra a maglia Us Scuola Ciclismo Vò, Giovanni Munari, quarto, e Davide Gambalunga, quinto.
Il traguardo dei G3 è preso d’assalto da Filippo Callegaro (Gs Cartura Nalin), Alessandro Sarto e Marco Miele Zamengo (entrambi Ass. Dil. Uc Mirano) ma l’oro è destinato al padrone di casa; Marta Talpo (Gc Asd Bosaro Emic) tende le fibre muscolari e colma il gap accumulato in gara, per nulla intenzionata a rinunciare al podio dove sale terza insieme a Valentina Piva (Ciclisti Padovani) destinata al secondo gradino e alla vincitrice Chiara Biscontin (Us Csi Rubano).
Il G4 Lorenzo Ceccarello (Acd Monselice) conquista la vittoria sfuggendo all’assalto di Riccardo Rosso (Gs Fiumicello), Edoardo Ceccato (Scd Fdb Cologna Veneta) e Gianmaria Chinello (Gs Saccolongo), secondo terzo e quarto rispettivamente, ma nel trio la differenza si misura in millesimi. Ringhia sulle ruote degli avversari Diego Rinaldi (Gc Asd Bosaro Emic), capace di conquistare la testa del gruppo in una fase della gara in cui molti cedono il passo alla stanchezza, salvo poi perdere lo slancio eppure per lui un podio futuro è solo questione di tempo ed esperienza. Tra le colleghe emergono Aurora Marzolla (Liberi Ciclisti Adria 2002), Chantal Trovò (Gs Fiumicello 1971) ed Emma Garbin (Acd Monselice).
Nella categoria successiva il gruppo si mantiene tendenzialmente fluido e compatto annullando sporadici e timidi tentativi di fuga. I biancazzurri Domenico Pizzolato e Filippo Sturaro (Gc Asd Bosaro Emic) attaccano a gas costantemente aperto finché nel tratto finale la formazione si allunga: i primi a concludere la corsa uno dietro l’altro sono, in ordine, Riccardo Zecchin (Ciclisti Padovani), Manuel Salmaso (Gs Saccolongo) e Luca Rango. Sul versante femminile Rebecca Fiscarelli (Gs Mountain Bike Ps Elpidio) si qualifica come la più veloce, seguita da Emma Ceresoli (Acd Monselice) e Aurora Frison (Us Scuola Ciclismo Vò).
La kermesse giunge al termine con l’avvincente sfida dei G6. Tra le atlete le prime tre posizioni appartengono a Siria Trevisan (Scuola Ciclismo Lions D Cavarzere), Linda Sanarini (Cus Padova Asd) e Michelle Bovolenta (Ciclisti Padovani), con menzione per Gloria Peretto (Gc Asd Bosaro Emic) che brinda al sesto risultato conquistato con il piglio di chi non si arrende e sa difendersi fino all’ultimo metro. In questo turno la selezione aumenta giro dopo giro e premia Filippo Sabbadin (Ciclisti Padovani) il quale capitalizza un crescente vantaggio al punto da ritrovarsi a correre e vincere in perfetta solitudine. Dietro di lui una manciata di temerari si lancia all’inseguimento senza economie e tra loro appassionata è la corsa di un altro bosarese, Luca Destro, brillante nel gestire i rivali portando a casa un fiero quarto piazzamento, a un soffio da Christian Quaglio (Acd Monselice) secondo, e Lorenzo Borella (Ciclisti Padovani), terzo.
Esordienti Ottima gara anche per le Esordienti primo anno con Andrea Cafiso, Cristian Sinigaglia, Nicolò Coti e Alex Ferro, seguiti dal diesse Sandro Baracco. Anche in questa gara molto movimentata fin dalle prime pedalate, gli atleti si sono ben destreggiati con un gruppo di 85 partenti, il tutto con una volata finale di gruppo molto numerosa.
Allievi 97 giovani promesse del ciclismo triveneto si sono date appuntamento in una giornata di sole a Cagnola di Cartura (Padova), al via della categoria Allievi per la conquista del “Gran premio Fipa”. A tenere alti i colori del Polesine, tra gli specialisti veneti e friulani della velocità, i tre atleti del Gc Bosaro Emic, Jacopo Samogizio, Pietro Riccio e Gianmarco Mazzucato, coordinati e diretti dal diesse Gianfranco Pizzardo, con la collaborazione di Mirko Gradani. Gara che parte alle 13 con un tiepido sole e insistenti folate di vento proveniente da Nord Est.
Sin dai primi chilometri l’andatura del gruppo non lascia adito a dubbi: corsa nervosa e tutt’altro che di facile interpretazione. Le squadre più numerose agitano gli animi mandando i loro comprimari a scompigliare la testa del gruppo cercando di fare uscire allo scoperto le ruote più veloci.
Al terzo dei sette giri in programma una spettacolare caduta (condizionata dalla presenza di un ostacolo non segnalato lungo la sede stradale) taglia fuori dai giochi Pietro Riccio. Per lui, fortunatamente, nessuna conseguenza fisica. Un giro più tardi tocca a Samogizio, coinvolto in una caduta di gruppo, abbandonare la gara.
In vista del traguardo finale - dopo 51 chilometri alla ragguardevole media di 40,995 chilometri orari - rimane quindi il solo Mazzucato a tenere alti i colori della compagine bosarese. Il rodigino rimane comunque fuori dai giochi per le posizioni di prestigio e si posiziona prudentemente al centro del gruppone.
Spettacolare l’epilogo sul rettilineo conclusivo con tre atleti racchiusi in pochi metri e che vede trionfare a braccia levate l’atleta dell’Uc Mirano Alessio Delle Vedove, seguito da Giacomo Fraccaro (Asd Postumia) e sul gradino più basso del podio Vladimir Milosevic del Borgo Molino Rinascita Ormelle.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE