Cerca

poste italiane

"Taglio dei postini. E poi non vi arriva la posta a casa?"

La rabbia del sindacato: in 15 porta lettere oggi in sciopero contro il taglio del personale. "Disagi per noi e anche per gli utenti"

"Taglio dei postini. E poi non vi arriva la posta a casa?"

"Oggi, 3 giugno 2019, una quindicina di portalettere Centro Distribuzione Master di Rovigo, all’interno della giornata di sciopero nazionale della categoria indetto da alcune sigle del sindacalismo di base hanno scioperato perché consapevoli che non è accettabile una riorganizzazione del recapito (ma non solo del recapito) che impone enormi sacrifici ai lavoratori e penalizza l’utenza". Così la nota ufficiale del sindacato.

"Nel centro postale di Rovigo a partire da aprile di quest’anno la riorganizzazione del recapito ha avuto un ulteriore passo in avanti (già era stato introdotto il recapito a giorni alterni con il conseguente taglio di posti di lavoro), sono stati tagliati ancora posti con il risultato che molte zone di recapito sono state ingrandite a dismisura e questo ha creato  una situazione dove i carichi di lavoro sono diventati insostenibili. E nonostante le centinaia e centinaia di ore di straordinario comandate in questi ultimi due mesi,  la presenza di personale precario che sostituisce i molti titolari di zona mancanti e in alcuni casi l’applicazione di più di una unità per zona, le giacenze rimangono e pure i disagi per lavoratori ed utenti".     

"Infatti sono sotto gli occhi di tutti i disagi, le giacenze, le brutture che questa riorganizzazione ha generato e ancora genera per lavoratori ed utenti. Più va avanti e più dimostra di essere stata la peggiore riorganizzazione in tutti i sensi in Poste e questo al di la delle vane parole di sindacati ed azienda “sulla fase di rodaggio, sui dovuti aggiustamenti” la sostanza purtroppo, rimane la stessa: sfruttamento, flessibilità totale, taglio sempre crescente dei posti di lavoro e servizio pessimo offerto all’utenza. Ricordiamo, che questa riorganizzazione è parte integrante e principale del piano aziendale che porterà al taglio in 3 anni di 10.000 posti di lavoro,tra i 15.000 pre e pensionamenti e le circa 5.000 assunzioni tra stabilizzazioni Ctd e nuove assunzioni. Alla fine del 2017 Poste Italiane contava 136.555 dipendenti (fonte Poste NEWS N°13). Nel 1990, i meno giovani, se lo ricorderanno, eravamo circa 230.000 dipendenti".

"Quindi anche con questa lotta vogliamo rendere centrale il fatto che il servizio pubblico postale non può essere immolato alla logica del profitto, che deve essere un servizio  attuato tutti i giorni   ed uguale per tutti, che rimetta al centro l’occupazione, la lotta alla precarietà e la dignità dei lavoratori che non devono essere più carne da macello, ma al servizio dei cittadini", conclude Claudio Milan Per Adl cobas Rovigo che aderisce allo sciopero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400