Cerca

cultura rovigo

Torna il grande Festival Opera Prima

Soltanto quattro saranno selezionati, e inseriti nel programma della kermesse di settembre

Torna il grande Festival Opera Prima

Soltanto quattro saranno selezionati, e inseriti nel programma della kermesse di settembre

Fervono i preparativi per la realizzazione della prossima edizione del Festival Opera Prima, che avrà luogo a Rovigo dal 12 al 15 settembre.

Proseguendo il lavoro attorno al tema “Generazioni”, anche quest’anno il Festival ospiterà quattro gruppi storici della ricerca teatrale italiana, che segnaleranno ciascuno un giovane gruppo o artista. Accanto a questi otto eventi, l’associazione Festival Opera Prima selezionerà altri quattro spettacoli tra le proposte pervenute attraverso il bando promosso a marzo.

Sono 545 le proposte ricevute, di cui 107 provenienti da artisti internazionali. L’associazione Festival Opera Prima, infatti, ha ricevuto proposte dalla Francia alla Germania, dal Portogallo alla Svezia, e fino a Slovacchia, Serbia, Svizzera, e Ucraina, passando per Israele, Russia, Costa d’Avorio, India, Usa, Cuba e Canada.

Come afferma Marina Carluccio, presidente dell’associazione Festival Opera Prima: “Siamo orgogliosi di aver ricevuto ancora più proposte rispetto allo scorso anno. Ciò dimostra che la giovane scena internazionale ha bisogno di un Festival come il nostro e che Opera Prima sta diventando un punto di riferimento per la scena sperimentale italiana e internazionale”.

Il bando, infatti, era rivolto ai giovani gruppi o singoli artisti italiani ed europei dediti alla sperimentazione dei linguaggi scenici e alla ricerca teatrale. Come riportato sul bando, l’associazione Opera Prima definisce così la tipologia di opere che saranno selezionate: “Quei lavori in grado di realizzare una reale sperimentazione sulla drammaturgia intesa come scrittura scenica, sull’attore, sullo spettatore e sullo spazio teatrale.”

Questo, dunque, lo spirito dei lavori che invaderanno la città di Rovigo nei giorni del festival e che animeranno i luoghi storici, i teatri, i parchi e le piazze della città, invitando cittadini e spettatori a incontrare e confrontarsi con un modo diverso e innovativo di esplorare le arti sceniche e performative.

La selezione dei progetti partecipanti al bando avverrà entro metà giugno, dopodiché l’associazione sarà impegnata nell’organizzazione logistica e operativa del Festival. Come afferma Massimo Munaro, coordinatore artistico del Festival: “Non è facile selezionare solo quattro artisti su 545 proposte ricevute. La selezione su bando è una delle componenti del Festival a cui teniamo di più: al di là dell’esito, visionare una massa di proposte così elevata è stato davvero molto impegnativo ma ci ha dato anche la possibilità di avere uno spaccato della situazione del teatro in varie parti del mondo. Gli artisti che selezioneremo permetteranno così anche alla città di Rovigo e agli spettatori provenienti dalle città limitrofe di conoscere alcune tendenze del nuovo teatro su scala internazionale.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400