VOCE
Canaro
08.06.2019 - 17:23
Un itinerario tra luoghi sacri e della storia dell’arte rinascimentale. Domenica 16 giugno alle 17 avverrà la posa di tre opere d’arte risalenti al periodo dei pittori neoestensi, artisti che a metà dell’Ottocento resero omaggio a Benvenuto Tisi da Garofalo, di cui ricorrono i 460 anni dalla morte. Saranno il Muvig e la chiesa di Santa Margherita a Garofalo le tappe del Museo diffuso che ospiteranno i lavori dei neoestensi, creando un circuito di visitazione culturale e museale tra i due luoghi che rappresentano per Canaro la testimonianza di un momento della storia dell’arte italiana.
Al Muvig sarà esposta una tavoletta di forma ovale con cornice in foglia d’oro (55 x 40 cm), ceduta in comodato dall’ingegner Luciano Zerbinati, che riproduce il dipinto Natività di Benvenuto Tisi da Garofalo. L’opera si presta a essere inserita nel contesto museale del Muvig, casa natale di Benvenuto Tisi che diventa, perciò, una prima tappa del museo diffuso. L’itinerario artistico prosegue dal Muvig alla chiesa di Santa Margherita a Garofalo dove saranno collocate due tavole copie di dipinti di Benvenuto Tisi da Garofolo: Resurrezione di Lazzaro, olio su tavola, (265 x 170 cm), e Adorazione nell’orto, olio su tavola, (185 x 125). L’inaugurazione del museo diffuso prevede la partecipazione di storici dell’arte, che interverranno per illustrare le caratteristiche delle opere, e una passeggiata nell’itinerario tra il Muvig e la chiesa. Barbara Ghelfi, docente dell’università di Bologna e membro del comitato Muvig parlerà di Benvenuto Tisi da Garofalo protagonista del rinascimento estense, il critico d’arte Lucio Scardino interverrà su Ferrara nel XIX secolo, quadri neoestensi e neogarofaleschi.
Il programma: alle 17 saluti istituzionali; seguirà la presentazione delle opere collocate nella chiesa Santa Margherita; passeggiata per il borgo e conclusione, alle 18.30, al Muvig con la presentazione della Natività a cura di Lucio Scardino e visita al museo accompagnati dagli operatori del Cedi. Il percorso del Museo diffuso è a disposizione su prenotazione allo 042521530, pagina facebook Muvig, cedi.beniculturali@gmail.com, tutte le domeniche alle 16.30 con partenza dal Muvig.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE