VOCE
Ambiente
11.06.2019 - 20:18
I samurai sono guerrieri giapponesi, asiatici insomma, e forse per questo che vanno bene anche per sconfiggere le cimici. I Coldiretti insistono per inserire nei provvedimenti del governo la possibilità di diffondere nelle campagne del nord Italia, compreso Veneto e Polesine, le vespe samurai, l’insetto antagonista in grado di debellare la sempre più dilagante presenza di cimici asiatiche. Un derby, quindi che si gioco a livello asiatico. Le cimici asiatiche oltre a invadere, in qualunque stagione dell’anno, giardini e abitazioni, stanno creando danni alle colture agricole. Mettendo in difficoltà frutta, verdura ed altri raccolti. L’aumento di cimici, e poi zanzare e altri tipi di insetti, inoltre, diventa anche un business perché negli ultimi anni sono moltiplicate le aziende specializzate in interventi di disinfestazione. In Polesine sono passate da 5 a 18, ma l’aumento riguarda tutto il Veneto.
Tornando alle cimici asiatiche, che da qualche anno stanno sempre più prendendo piede, anzi “zampetta” da tempo il mondo agricolo sta cercando il modo per neutralizzare la loro diffusione.
Lo scorso aprile la Commissione agricoltura del Senato ha approvato una soluzione per bloccare l’invasione della cimice asiatica e cioè, nell’ambito di un intervento di lotta biologica classica, l’idea è di introdurre l’antagonista di questo insetto nel nostro territorio per bloccarlo. Il nemico giurato della cimice asiatica è la vespa samurai, o Trissolcus japonicus, una vespa diversa dalle vespe che solitamente conosciamo, e che arriva dalla Cina. La vespa samurai è lunga 2 millimetri ed è innocua per l’uomo, non avendo il pungiglione: ma tutto ciò non è sufficiente ad eliminare ogni dubbio (la cimice cinese può distruggere il raccolto). Il rischio è che i nuovi parassitoidi potrebbero adattarsi nel nuovo ambiente e cacciare anche specie autoctone. L’occupazione di nicchie ecologiche è un rischio concreto, perché potrebbero non esserci predatori naturali della vespa samurai nel nuovo habitat.
La vespa samurai è un insetto dell’ordine degli imenotteri, appassionato di uova di cimice, e per questo considerato un’antagonista naturale di questo insetto. La sua introduzione sul nostro territorio dovrebbe dunque limitare la diffusione di cimici asiatiche, considerate infestanti ‘infestante’ perché si nutrono di frutta e verdura e la sua saliva provoca reazioni biochimiche che distruggono i tessuti dei frutti, mandandoli in necrosi e riducendone la qualità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE