VOCE
Arquà Polesine
13.06.2019 - 22:06
Si è concluso, domenica, il tradizionale e atteso Palio dei Ochi che si è svolto nel comune di Arquà Polesine dal venerdì a domenica appunto. Nella prima giornata si è concretizzato il progetto iniziato ad aprile che ha coinvolto le scuole materne, elementari e medie, in collaborazione con le quattro contrade. Alcuni Mastri hanno insegnato ai ragazzi gli antichi mestieri che poi hanno portato in scena venerdì insieme ad uno spettacolo di fuoco, fiamme e scintille, ma senza botti, organizzato dalla ditta Martarello.
Nella giornata di sabato, invece, con la regia di Mirco Pasquin, si è svolta una suggestiva rievocazione storica ambientata al termine della Guerra del Sale con compagnie provenienti da Brescia, Vicenza, Bologna e Lendinara con in conclusione il sempre affascinante incendio alla Torre conclusa con spettacolo pirotecnico finale. Nell’ultima giornata di domenica, al pomeriggio si sono svolti i giochi tra le contrade con protagonisti bambini e genitori i cui punti guadagnati si andavano a sommare con quelli racimolati alla gara dei tortellini tra le 4 contrade.
Alla sera, in molti non hanno voluto perdersi le esibizioni del duo Blis proveniente dalla Toscana o dei musici Taridell di Occhiobello che hanno accompagnato i duelli tra le compagnie assieme agli sbandieratori di Arquà.
A chiudere l’immancabile corsa “dei Ochi” che ha visto primeggiare la Contrada dei Lanaroi. A mettere la parole fine alla bellissima festa, uno spettacolo piromusicale di alto livello. “Ci tengo a ringraziare gli oltre 100 volontari presenti - afferma il presidente Mauro Rossi - si tratta di un vero e proprio record di partecipazione, cosi come da record è stata anche la partecipazione del pubblico presente. Un ringraziamento doveroso va anche all’amministrazione comunale che ci ha sempre supportato”.
Da segnalare anche la presenza di 25 camperisti provenienti da tutto lo stivale per un raduno nazionale pubblicizzato anche grazie alla pubblicazione del Palio su due riviste specializzate del settore: Plein Air e Melaverde.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE