VOCE
LA PUBBLICAZIONE
16.06.2019 - 10:47
A destra, l'autrice, Annalisa Boschini
Sedici racconti autonomi con altrettante protagoniste, che non fanno sconti a nessuno
Dalle acque del fiume Po, che fluisce dinamico e in costante trasformazione, emergono in superficie, dotate di nuova energia e consapevolezza, le donne di Annalisa Boschini.
“Le reggitrici. Donne d’acqua e di fiume” è l’esordio letterario, edito da Apogeo editore, della giornalista Annalisa Boschini. Una silloge, che si compone di 16 racconti autonomi, sedici come le protagoniste, che l’autrice definisce amazzoni perché non fanno sconti e non si fanno sconti.
Le storie di Ines, Celestina, Elisabetta, Artemisia insieme alle restanti figure femminili, tra mito e storia, tra leggenda e realtà, narrano l’intensità e le sofferenze della vita. Attraverso il loro essere vigorose, determinate, volitive, il lettore avanza verso il percorso intimo di ognuna.
Un libro che rende omaggio alla figura della “rezdora”, termine dialettale che sta per reggitora, colei che qui non rappresenta una semplice massaia o cuoca, ma si declina nel suo potere sensuale, antico e profondo. Da Bruna, la nonna paterna, sensibile alla cultura, coraggiosa e affascinante, l’autrice ha imparato a sua volta essere una rezdora. “Questo libro è a lei dedicato. Mia nonna amava il rosso - svela - e le protagoniste hanno la santificazione di essere colorate”.
E Paolo Spinello, editore di Apogeo editore, interviene: “Potrebbe sembrare un libro che attinge al passato e in parte, infatti, lo ripropone, ma sono storie che si legano alla quotidianità di oggi. Una caratteristica che vorrei emergesse è proprio quello del colore: si incontra il bianco, ma anche il nero degli eventi tragici. Ogni sfumatura riflette i sentimenti delle protagoniste”. “Può contenere un amore grandissimo, ma anche un omicidio. Raccoglie molta vita, tanti aspetti della sofferenza - spiega l’autrice - c’è un panorama, un mondo che non ha un solo sapore”. Ogni racconto, attraverso le storie che rendono queste sedici donne delle reggitrici, tocca abissi interiori diversi dove difficoltà, ostacoli ed eventi emblematici si legano alla vita reale del quotidiano contemporaneo, colpendo il cuore di chi li legge.
Un po’ madri, un po’ suore, un po’ spose, ma mai sconfitte dagli eventi drammatici della vita, le donne di Annalisa Boschini evocano la resilienza riemergendo dalle acque di dolore e sofferenza. Una serie di racconti indipendenti tra loro, il cui comune denominatore sembra essere rappresentato dal fiume Po e dai suoi borghi, da cui queste figure femminili provengono, che si fa cornice topica del libro. “Le reggitrici invitano le donne a ritrovare una dimensione di complicità. Le invitano a intercettare quell’aspetto di reggitrice che hanno insito, magari sepolto dagli stereotipi. Vuole indirizzare un dialogo con il maschile per un evoluzione del femminismo, per pensare e immaginare un mondo diverso”, conclude Daniela Rossi, editor della collana Estra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE