VOCE
Lendinara
17.06.2019 - 20:56
Irene Targa
Il progetto è sintesi di uno studio sul centro di affidamento bambini Casa di Leskoc
E’ Irene Targa la curatrice della prima mostra personale di Gianna Rubini nel panorama europeo, che si svolge dal 12 al 16 giugno 2019 a Basilea a Villa Jugendstil, in concomitanza con la più importante fiera del mercato internazionale dell’arte Art Basel.
Il progetto è sintesi di un’indagine basata sui ricordi dell’artista: la permanenza di alcuni mesi nella Casa di Leskoc in Kosovo, una struttura che accoglie circa sedici minori in affido e si prende cura di oltre cento famiglie locali in condizioni di povertà estrema.
Rubini propone un intervento inedito pensato per lo spazio che lo accoglie, che presenta la casa come dimora rassicurante ma anche luogo di disorientamento e instabilità. Ad invadere questo spazio c’è Hide and Seek , una costruzione dai colori sgargianti dalle sembianze di un parco giochi e quattro fotografie alle pareti scattate dall’artista in Kosovo.
E’ il racconto di atti compiuti da esseri umani. Delle persone si percepisce la traccia ma non ne si vede la presenza, che è smascherata da voci nascoste di donne che rimbombano nella stanza. Giovane artista vicentina, Rubini nel 2018 è Finalista Premio Combat Prize di Torino. Irene Targa invece è lendinarese DOC, classel 1994, vive e lavora a Venezia, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti, diplomandosi in scultura. Da poco ha concluso la School for Curatorial Studies presso la Galleria AplusA, con cui ha curato Handle With Care.
“Ho avuto la fortuna di incontrare Gianna qualche anno fa, era la mia coinquilina – ha detto Irene – Il mio percorso è continuato parallelamente al suo, entrambe abbiamo studiato all'Accademia di belle arti a Venezia, anche se poi io ho virato da artista a curatore, e mi sono resa conto che mi rendeva molto più felice prendermi cura del lavoro di un artista piuttosto che concentrarmi sul mio”.
Il servizio completo domani18 giugno su La Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE