VOCE
Adria
19.06.2019 - 11:54
Ben 3.700 euro sono stati raccolti dagli alunni delle scuole medie Buzzolla e Manzoni dell’istituto comprensivo AdriaDue che hanno partecipato all’iniziativa internazionale “Corsa contro la fame”.
Così in via Ragazzi del 99 si è tenuta una tappa importante di un progetto didattico solidale che unisce gli studenti di tutto il mondo con il comune obiettivo di raccogliere fondi per Azione contro la fame, organizzazione da 40 anni impegnata nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile.
Una volta che la scuola si iscrive, ogni studente partecipa ad alcune sessioni di sensibilizzazione sulle tematiche della lotta contro la fame e la malnutrizione.
Al termine di questo percorso formativo, ogni studente diventa parte attiva del progetto: a ognuno viene consegnato un “Passaporto solidale”, strumento chiave del progetto, e con questo inizia la missione di coinvolgere altre persone, sulle tematiche affrontate, andando alla ricerca di propri sponsor per la corsa: amici, familiari, vicini di casa, raccogliendo da ognuna di loro una promessa di donazione per ogni giro di percorso che il ragazzo riuscirà a fare: più giri vengono percorsi, più riusciranno a moltiplicare le promesse di donazione fatte dai propri sponsor.
Il percorso solidale predisposto dagli insegnanti di educazione fisica dell’AdriaDue, coordinatori della corsa Emanuela Albiero e Gianluca Marzolla, si è sviluppato su un circuito di circa 350 metri, che si è snodato nelle aree attorno all’istituto, ogni singolo studente di corsa o camminando, ha avuto come obiettivo quello di percorrere più giri possibile entro i 30 minuti concessi.
“E’ questo il meccanismo che sta alla base della ‘Corsa contro la fame - spiegano gli insegnanti - l’evento didattico/solidale più grande al mondo, nato in Francia nel 1997 e giunto in Italia alla sua quinta edizione, con l’adesione di 303 scuole su tutto il territorio nazionale e oltre 2.000 a livello internazionale in 30 Paesi in tutto il mondo”.
Sulla "Voce" di giovedì 20 giugno l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE