Cerca

Canaro

Ecco il Museo diffuso di Garofolo

Nel percorso tra il Muvig e il borgo trovano spazio le creazioni di Benvenuto Tisi. Nella chiesa della frazione esposte due pale ottocentesche della scuola dei pittori neoestensi.

Ecco il Museo diffuso di Garofolo

Il Museo diffuso di Garofolo e il percorso dell’arte dal Rinascimento all’Ottocento. “Il Muvig è solo una parte di un museo del territorio dove le opere d'arte, dal Rinascimento all'Ottocento, trovano una armonica collocazione”.

Queste le parole del sindaco Nicola Garbellini prima dell’inaugurazione del Museo diffuso nella chiesa del sedicesimo secolo di Garofolo, in cui sono state esposte due pale ottocentesche della scuola dei pittori neoestensi.

“Nel percorso tra il Muvig e il borgo - ha aggiunto il primo cittadino - troviamo un collegamento tra un’opera originale di Benvenuto Tisi, tre rappresentazioni che i neoestensi fecero omaggiando il nostro conterraneo e la virtualità della tecnologia che oggi ci permette di interagire e fruire dell’arte stessa”.

Il critico e storico dell’arte Lucio Scardino ha illustrato poi le opere inserendole nel contesto artistico dell’epoca: si tratta della Resurrezione di Lazzaro e Orazione di Cristo nell'orto (entrambe nella chiesa di Garofolo) e Natività, una copia miniaturizzata di Girolamo Scutellari al Muvig. Benvenuto Tisi, considerato il ‘Raffaello ferrarese’ fu pittore amato e copiato dall'officina ferrarese nell'Ottocento, grazie alla presenza delle opere nella pinacoteca cittadina.

La tavoletta e le due pale sono state cedute in comodato da Luciano Zerbinati, mecenate che ha voluto arricchire il territorio di altre espressioni pittoriche, testimonianze della grandezza di Benvenuto Tisi. Un quadro dell’arte rinascimentale e della corte estense in cui Benvenuto Tisi operò, è stato tratteggiato da Barbara Ghelfi, docente di storia dell'arte moderna dell'università di Bologna. Ha condotto l’inaugurazione Donatella Girotto (Cedi) che gestisce le visite guidate e i laboratori didattici al Muvig.

Il percorso del Museo diffuso a Garofolo è a disposizione su prenotazione allo 0425.21530, pagina facebook Muvig, cedi.beniculturali@gmail.com, tutte le domeniche pomeriggio alle 16.30 con partenza dal Muvig.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400