VOCE
Badia Polesine
25.06.2019 - 20:59
Badia Polesine si appresta a celebrare la ricorrenza di San Teobaldo. A pochi giorni dal 1 luglio, data in cui si celebra il santo patrono, la cittadina altopolesana si prepara a festeggiare la ricorrenza con un calendario ricco di appuntamenti.
Grande protagonista del palinsesto proposto è, come di consueto, l’associazione Amici di San Teobaldo che, assieme al Sodalizio Vangadiciense e con il patrocinio di comune, Provincia, Regione e dell’associazione Orazio Tarditi, ha elaborato una serie di eventi che anticipano la festa del santo.
Il primo di questi si è tenuto lo scorso 22 giugno ed ha visto la presentazione del libro dedicato a padre Alberto Ghinato, ma la scaletta continua con il concerto “Viva il sassone” di venerdì, organizzato nell’abside dell’abbazia. L’evento, ad ingresso libero, avrà inizio alle ore 21 e vedrà l’esecuzione di musiche di Georg Friedrich Händel da parte di Stefano Squarzina al flauto dolce, Paola Ramazzina al violino, Stefano Crepaldi al violoncello e Renzo Rossi al clavicembalo. Infine, sabato 29 alle 19 tornerà la Grande festa medievale. Arrivata quest’anno alla 13esima edizione, la rievocazione storica in onore del santo patrono quest’anno non partirà da via Roma, bensì dal piazzale San Teobaldo di via Alighieri. La sfilata passerà poi per le principali vie del centro, per arrivare alla sua conclusione in piazza Vangadizza.
Qui l’evento volgerà al termine con uno spettacolo di sbandieratori, a cui seguirà una degustazione dai sapori medievali con prenotazione obbligatoria a cura della Pro loco. Anche l’unità pastorale locale ha elaborato una scaletta piena di appuntamenti. Oggi ci sarà infatti un evento che non accadeva da tempo: la ricognizione canonica delle reliquie di San Teobaldo, che rimarranno poi esposte alla pubblica venerazione dalle 8 alle 22 del 27 e 28 giugno. Sempre oggi, alle 21, in chiesa sono in programma concerto e meditazioni sulla vita del santo, con la partecipazione delle corali di Badia e Sossano e dei monaci di Santa Giustina in Padova.
Il 29 giugno alle 9,30 in sala consigliare è invece prevista la presentazione di un sito internet sul patrono con un gruppo di studiosi francesi, mentre domenica 30 la messa delle 10.55 verrà trasmessa in diretta su Rai1. Per finire, il 1 luglio si celebrerà la solennità di San Teobaldo con la messa delle 19, a cui seguiranno la processione allo sperone della Bova ed una cena al centro giovanile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE