VOCE
L’inchiesta
27.06.2019 - 18:02
“Da qui se ne vanno pure i migranti. Nessuno ci vuole restare”. Era una battuta, quella di Ivan Dall’Ara, presidente della Provincia di Rovigo, sconsolato di fronte ai dati che raccontano un Polesine in cui l’emigrazione è tornato ad essere un fenomeno drammaticamente attuale. Ma è proprio così: persino gli stranieri fuggono dalla nostra provincia. E ad andarsene - sorpresa? - sono soprattutto cinesi.
Anche se, lo scorso anno, c’è stata un’inversione di tendenza, tra il 2015 e il 2017 sono stati 1.299 gli stranieri che hanno deciso di abbandonare il Polesine. O meglio, se ne sono andati 1.299 stranieri più di quanti ne sono arrivati. E il numero complessivo di cittadini stranieri presenti nella nostra provincia è sceso, a fine 2017, sotto quota 18mila. Il numero più basso dal 2013. Poi, nel 2018, un leggero rialzo.
Sono 18.551 gli stranieri in Polesine: di questi, quasi novemila (8.963) sono europei, in rappresentanza di 34 nazionalità diverse. Centoundici, in tutto, le nazionalità di provenienza dei migranti residenti in Polesine: in pratica, qui c’è tutto il mondo o quasi.
La maggioranza assoluta degli stranieri presenti in Polesine arriva da Marocco, Romania e Cina. Queste tre comunità, sommate assieme, costituiscono oltre il 55% degli stranieri presenti nella nostra provincia. Nel dettaglio, sono 3.695 i marocchini, pari al 20,64% della presenza straniera. Seguono i rumeni, che sono in crescita.
In calo, invece, i cinesi, che dal 2015 al 2018 sono scesi da quota 3.327 a 2.760, e rappresentano ora “soltanto” il 15,42% della popolazione straniera, mentre in passato erano arrivati a toccare il 20%.
Il servizio completo e tutti i dati sulla Voce in edicola venerdì 28 giugno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE