VOCE
Lendinara
01.07.2019 - 20:48
Chi non conosce La Tana del Luppolo? Saguedo ormai è meta di gruppi di amici che vengono anche da molto lontano per assaggiare i piatti prelibati e la birra ricercata che Stefano Pegoraro offre tutti i giorni a pranzo e a cena ai suoi clienti.
Ma l’importante è non passare per pranzo domenica o lunedì, gli unici momenti di relax che la squadra della Tana si concede.
“Lavoravo mattina e pomeriggio in un’officina e la sera aiutavo mia mamma qui in bar - ricorda ‘il Pego’ - finché tra il 2003 e il 2004 i padroni dell’immobile hanno deciso di venderlo. Mia mamma non si sentiva di fare la spesa, ma dopo un po’ ho deciso di iniziare io quest’avventura anche perché era il sogno di mio papà”.
La passione per la birra e per il buon cibo hanno spinto quindi Stefano a continui corsi di formazione e investimenti. “Nulla è lasciato al caso - precisa Stefano - bisogna essere sempre aggiornati ed essere pionieri nelle nuove proposte. Cerchiamo sempre di proporre novità e una volta al mese prendiamo anche nuovi prodotti dei fornitori. Partecipiamo anche alle fiere, saranno già quattro o cinque quest’anno, e all’università della birra, dove parliamo anche di marketing e tutto quello che è collegato alle attività”.
Stefano gestisce il locale sempre affollatissimo, da un tranquillo pranzo a una serata animata, insieme alla compagna Lara e ai ragazzi del team, Michael, Jonnel, Irene, Enrico, Jury, Ricky, Giorgia e Giorgia, Sharon e Sukaina.
Quasi diciottenne lo storico Bar Sport di Valdentro, gestito da Fabrizio Berto e dalla moglie Anna Ferracin. “Eravamo in quattro soci all’inizio nel 2002 - precisa il proprietario - ma poi due hanno voluto staccarsi e così oggi ci aiuta mia nipote e una dipendente”.
Dopo dieci anni di gestione del circolo Arci a Ramedello, “Bicio”, come lo chiamano tutti qui, ha deciso di iniziare questa avventura insieme ad altre tre “colleghe”, due delle quali dipendenti come lui di un’azienda di autotrasporti con sede a Lendinara.
“I proprietari precedenti avevano aperto un’attività a Copparo e quindi siamo subentrati noi”, uno dei pochi bar ad avere tabaccheria e tutto il kit completo per il gioco d’azzardo, tranne il Lotto. Si dice ormai stanco Bicio, dopo praticamente quasi trent’anni di attività nel settore, ma gli occhi gli brillano quando racconta tutto quello che ha fatto e quello che ancora sta organizzando, dalle gite di un giorno con partenza dal Bar Sport alle cene con cui aiuta la parrocchia, la Pro loco e soprattutto l’associazione Olga.
Tre bombe, Eleonora, Valeria e Michele, i giovanissimi gestori del Very N’Ice, la gelateria di piazza Risorgimento.
Esperienze diverse, che però sono confluite nella voglia di questi tre sprintosi ragazzi di mettersi in gioco e aprire un nuovo locale in centro.
Valeria aveva già lavorato per nove anni nel mondo della gelateria, mentre Eleonora aveva iniziato a fare qualche esperienza quando aveva deciso di cambiare lavoro.
“Eravamo stufi del lavoro da dipendenti - dice Michele mentre si prende una pausa dalla lunga e meticolosa preparazione dei gusti nuovi per la giornata - e abbiamo investito il nostro tempo. Avevamo visto vari locali non solo a Lendinara, ma alla fine è stato il destino a farci prendere questo, e siamo contenti”.
Molto buona la risposta dei lendinaresi, che ha apprezzato l’intraprendenza dei ragazzi e la qualità dei prodotti, e affolla sempre il locale e i tavolini all’esterno.
Quello che non manca al Very N’Ice sono i sorrisi e la grande cortesia dei tre gestori e dei dipendenti, anche se il lavoro è sempre tanto. “Mi piace molto il contatto con la gente, che già avevo sperimentato dove lavoravo prima - commenta Michele - e soprattutto potermi organizzare autonomamente in laboratorio, oltre ovviamente all’affiatamento che abbiamo noi tre”.
“Amo il sorriso, e il fatto che produciamo dolci e gelati! Mi piace il rapporto con la clientela, soprattutto con i bambini”, dicono le sorelle Eleonora e Valeria.
Sulla "Voce" di martedì 2 luglio l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE