Cerca

Adria

Quelle notti "magiche" a scuola

Docenti illustri alla terza edizione dell'iniziativa

Va in archivio la terza edizione de “Le notti del polo tecnico” organizzate dall’istituto guidato da Armando Tivelli. Gli incontri si sono svolti nella filiale di via Aldo Moro ed hanno registrato una larga partecipazione e profondo interesse da parte degli studenti. Ancora una volta sono intervenuti prestigiosi nomi del mondo accademico, fino ad arrivare all’ultima serata che ha visto protagonisti gli stessi studenti insieme ai docenti di diversi indirizzi.


La succursale di via Moro è diventata così per alcune ore un unico, grande e vivace laboratorio, in cui studenti e insegnanti hanno lavorato assieme, fianco a fianco, per condividere esperienze, dimostrazioni e brevi lezioni. Le discipline scolastiche coinvolte, le stesse previste dal curriculum dei diversi indirizzi dell’istituto, sono state veramente tante: chimica, matematica, economia, informatica, fisica, scienze, geografia, disegno tecnico, elettronica, quest’anno anche letteratura italiana.

Il via alla serata è stato dato dalla classe 3N, che ha accolto nel grande atrio d’ingresso il numerosissimo pubblico con una breve ma intensa rappresentazione teatrale, ispirata all’“Inferno” di Dante Alighieri.

Successivamente è stato possibile assistere alla conferenza in sala Comenius su “Quanta matematica in un’opera d’arte!” mentre l’aula video ha ospitato esperimenti di fisica e chimica dai titoli curiosi e insoliti come “Pedalando in bicicletta, cuciniamo un uovo”, “Questione di risonanza”, “Dividiamo l’acqua”, altri più classici come “Pila fai fa te”, “Pendolo di Curie”, “Macchina di Savery”.

Sulla "Voce" di giovedì 4 luglio l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400