VOCE
Ficarolo
08.07.2019 - 21:52
Il comune rivierasco accoglie i propri emigrati per il sedicesimo anno consecutivo.
La scorsa domenica, nel parco di villa Giglioli a Ficarolo si è svolta la tradizionale “Giornata dell’emigrato ficarolese” che segna ormai da tradizione l’inizio della fiera. Sin dal primo mattino, i volontari di Pro Loco unitamente al sindaco Fabiano Pigaiani e ad un gruppo di richiedenti asilo ospitati a Ficarolo, si sono adoperati per allestire lo spazio che ha poi ospitato la cena nella serata.
Alle 16.30 si è svolta, come di consuetudine, l’accoglienza degli emigrati in villa. Qui, alla presenza del primo cittadino, della consigliera comunale Eveleen Bonfatti, della presidente di Pro loco Silvia Pellegrini e il del Presidente dell’Associazione delta polesani nel mondo Marco Di Lello, sono stati portati i saluti e consegnati gli attestati a tutti coloro che sono ritornati in paese per questa bella giornata di festa e ricordi.
Gli interventi del sindaco e della consigliera, così come quelli dei due presidenti, hanno avuto come fulcro l’importanza del legame con le proprie origini rimarcando quanto questa ricorrenza sia sentita dall’intera comunità ficarolese.
Il sindaco Pigaiani ha commentato così l’iniziativa giunta alla sedicesima edizione: “E’ sempre un orgoglio poter ricevere i nostri compaesani che per le diverse ragioni hanno dovuto lasciare la loro terra. L’emozione è sempre palpabile e conferma il fatto che ficarolesi lo si è per sempre”.
L’allestimento della festa e l’organizzazione del servizio sono stati garantiti dalla Pro loco, guidata dalla presidente Silvia Pellegrini. “Ci sono manifestazioni e feste, ma la giornata dedicata ai nostri emigrati rimane unica e irripetibile - ha dichiarato la presidente - questa iniziativa riunisce famiglie, persone, ricordi; è una festa dell’anima. Il calore e l’allegria dei nostri ospiti degli istituti Polesani e i tanti cittadini ficarolesi che mai mancano a questo appuntamento sono meravigliosi. Questa giornata è speciale per Pro loco, come lo è il nostro paese”.
Sulla "Voce" di martedì 9 luglio l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE