VOCE
La questione veneta
08.07.2019 - 19:18
Nessuna sorpresa. Sull’autonomia del Veneto, a Roma si è ballato un altro giro di valzer. Senza arrivare a nulla. Un vertice, quello che si è tenuto a palazzo Chigi, durato oltre tre ore: iniziato alle 14.30, si è protratto fin quasi alle 18.
Ma il leader leghista Matteo Salvini ha abbandonato il tavolo a metà dei lavori, alle 16.15: non per dissenso politico, ma per recarsi al Viminale per presiedere il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il fatto che i due impegni istituzionali siano stati fissati a breve distanza la dice lunga sulla considerazione che viene data, a livello di governo, alla questione veneta. Ma tant’è.
Il vertice, comunque, si è concluso con un nuovo rinvio. L’ulteriore, ennesimo, vertice, è fissato per giovedì mattina alle 8.30. Intanto - trapela da palazzo Chigi - si tratta ancora, benché si continui a predicare di un “clima positivo”.
Ma cosa ci sia di positivo, in una partita ferma da mesi e ancora bloccata dai veti politici incrociati, non è dato sapere. Dal fronte M5S, infatti, emerge che sono tanti ancora i nodi da scogliere sulla questione autonomia. In particolare, riferisce una fonte di primo piano, i grillini non sono per nulla d’accordo sul cosiddetto costo medio - uno dei temi centrali nella partita autonomie - ma anche sul Vas, acronimo di valutazione ambientale strategica, e sulla devoluzione delle competenze su sovraintendenze, autostrade, ferrovie, porti e scuole. Insomma, una levata di scudi generale contro l’autonomia richiesta dalle regioni del Nord, Veneto in testa.
E anche sulla parte finanziaria, dove nel vertice della settimana scorsa sembrava essere stata raggiunta un’intesa, in realtà - stando a fonti interne al governo - alcuni nodi sarebbero ancora da sbrogliare e, proprio per questo, giovedì si attende la presenza al tavolo del ministro Giovanni Tria, oggi assente perché impegnato all’Eurogruppo a Bruxelles.
Insomma, l’autonomia non è ferma. E’ proprio bloccata. E stando alla lunga lista snocciolata sui punti di disaccordo, la strada per arrivare al traguardo appare ancora lunga, molto lunga. Una dilazione dei tempi che potrebbe acuire le tensioni tra i due alleati di governo. E soprattutto far lievitare i malumori dei governatori interessati, Luca Zaia in primis.
Il servizio completo e le reazioni sulla Voce in edicola martedì 9 luglio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE