Cerca

Bergantino

Il Museo storico della giostra forma gli animatori culturali

Il corso di preparazione professionale si è concluso.

Il Museo storico della giostra forma gli animatori culturali

Un servizio di animazione rinnovato e sempre più qualificato al Museo storico della giostra di Bergantino. Lo scorso sabato, il 6 luglio, infatti, si è concluso un corso di formazione professionale per la preparazione di nuovi animatori culturali e l’aggiornamento del personale già in servizio.

I nuovi operatori andranno ad arricchire la compagine di veterani dell’associazione no profit “Quelli che l’Altrove”, affiliata al Ctg, che gestisce il servizio di visite guidate del Museo.

Grazie al corso, sotto la guida del direttore del Museo, il professor Tommaso Zaghini, i partecipanti hanno approfondito i contenuti trattati nelle varie sale del Museo, acquisendo anche le abilità espressive e relazionali per diventare dei veri animatori culturali e poter così valorizzare i contenuti e le attività museali.

A loro disposizione, nel servizio di accoglienza che si apprestano a compiere con entusiasmo, i componenti dello staff avranno gli strumenti multimediali presenti nel Museo, ricchi di immagini e adattabili alle diverse tipologie di visitatori, per personalizzare i percorsi di visita guidata.

Nell’incontro conclusivo gli animatori appena formati hanno esposto con professionalità e passione i contenuti del percorso museale, di fronte al loro maestro, Zaghini, e agli storici collaboratori del museo.

Grande apprezzamento è stato espresso da Donatella Girotto, esperta formatrice di guide del Ce.Di. (Centro Didattica) di Rovigo e collaboratrice del museo, che sabato ha assistito con attenzione alla prima “prova” dei nuovi animatori: Cinzia Facchini, Edoardo Ferri, Giacomo Ferri, Francesca Guerzoni e Claudio Leviè.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400