Cerca

Badia Polesine

La lotta di Romani alle mafie

Al Festival dei Popoli il protagonista è stato l’autore di “Calcio criminale”: “La loro forza risiede nella capacità di accendere relazioni basate sul ‘do ut des’”.

La lotta di Romani alle mafie

Al Festival dei Popoli di Salvaterra si è parlato di mafie grazie a Pierpaolo Romani, autore del bestseller “Calcio criminale”. Dinnanzi ad una sala gremita, con in prima fila l’assessore alla cultura Valeria Targa, Romani ha indagato il rapporto fra mafia, privati, aziende e stato.

“La forza delle mafie - ha spiegato l’ospite - risiede nella capacità di accendere relazioni importanti usandole con la logica del ‘do ut des’: banchieri, professionisti, avvocati e una parte della politica, anche nel ricco Nordest, sono coinvolti. Se droga, riciclaggio, gioco d’azzardo e prostituzione restano i cardini lucrosi del malaffare, la diversificazione tentacolare nel business è divenuta la nuova frontiera che sembra sfuggire all’apparato investigativo dello Stato. Si potrebbe dire che la mafia è andata alla Bocconi acquisendo competenze di marketing inaspettate. L’elenco delle infiltrazioni mafiose è lungo e va dal traffico degli esseri umani agli appalti, dalla ristorazione alla sanità, dalla grande distribuzione alla logistica, dal gioco d’azzardo alle costruzioni, dalle energie rinnovabili al traffico dei rifiuti, perfino gli asili e le mense non sfuggono e, non ultima, l’informazione. I dati parlano chiaro. La ’ndrangheta oggi è la regina del narcotraffico con margini di guadagno immensi e un fatturato calcolato in miliardi di euro”.

La lotta alle mafie, secondo Romani, passa certamente dalle buone leggi e dagli apparati statali efficienti ma non può esimersi dal contrasto all’evasione fiscale. Se sono 36 i miliardi di danno erariale, sono 16 i miliardi d’investimenti esteri mancati negli ultimi 5 anni a causa delle mafie e della corruzione: un danno che tutti pagano in termini occupazionali, di sviluppo e progresso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400