Cerca

Lendinara

Partenza sprint per Lendybeer

Un obiettivo importante da perseguire: zero plastica

Da piazza Risorgimento al piazzale del Famila cambia il luogo ma non la sostanza: la prima serata del Lendybeer si rivela, com’era prevedibile, un grande successo di pubblico, accorso con entusiasmo al richiamo delle sirene di uno degli eventi più attesi dell’anno.

Due palchi per musica live, quattro food-truck con diverse proposte di cibo, gonfiabili e dolciumi per bambini, torneo di basket e fiumi di birra artigianale hanno richiamato più di duemila persone in una delle serate più torride e afose della stagione estiva.

Molto contenti gli organizzatori, che ribadiscono l’importanza del ritorno alle origini, all’interno del parcheggio del Famila.

“Piazza Risorgimento è una cornice splendida ma l’enorme successo dell’evento ci ha costretti a fare un passo avanti, o meglio, un passo indietro, recuperando uno spazio che già molti anni fa si era rivelato vincente – spiega Mirko Borghesan del birrificio Rattabrew e parte dell’organizzazione – qui possiamo contare su spazi ampi, almeno il doppio rispetto alla piazza, maggiori disponibilità di parcheggio anche per chi viene da fuori ma, soprattutto, la possibilità di disegnare la festa come piace a noi, senza limiti strutturali”.

Già dalle prime ore serali gli stand sono stati presi d’assalto da giovani, famiglie, curiosi: chi ha provato i famosi hamburger della Tana del Luppolo, chi si è fatto conquistare dalle proposte di Vito’s tra pulled pork, pollo kentucky o polpette al sugo, chi non ha potuto rinunciare al profumo della pizza di Storie dipinte del famoso pizzaiolo bolognese Francesco Oppido o all’irresistibile richiamo di I love gnocco fritto.

Dopo l’esibizione dell’energica band Nik Jekelson si è passati al momento musicale clou della serata, con i divertentissimi e ruspanti Catarrhal Noise, gruppo di Noale (Ve) che si definisce “Hard Rock, Metal, Crossover Boaro, il grupo pì Rujo dell’Universo, inimitabilmente Agricoi dal 1994”.

La grande innovazione della festa, come ribadito più volte dall’organizzazione, è stata quella di perseguire con convinzione l’obiettivo “plastica zero” grazie alle stoviglie in Mater-B messe a disposizione dalla ditta Clm Bedendo,

Sulla "Voce" di sabato 27 luglio una pagina intera con foto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400