Cerca

Lendinara

Residenze per i lavoratori di Amazon

Tra le linee programmatiche anche videosorveglianza, recupero botteghe del centro, teorie gender e fusione

Residenze per i lavoratori di Amazon

Le linee programmatiche esposte dal sindaco Luigi Viaro e approvate dalla maggioranza sono state le vere protagoniste del consiglio comunale di Lendinara di venerdì.

Tante le tematiche di cui si è detto, dalla videosorveglianza alle residenze per i lavoratori di Amazon, allo studio alcune iniziative per l'utilizzo dell'area dell'ex zuccherificio a supporto del futuro polo logistico Amazon di Castelguglielmo. Si è parlato anche di recupero delle botteghe del centro, senza dimenticare la questione ambiente.

Su quest'ultimo argomento sono state sottolineate le preoccupazioni sorte dopo l'inchiesta di Fanpage sulla Sesa: "C'è il dubbio - ha detto il primo cittadino - che nei nostri terreni sia stato distribuito materiale non idoneo, così a fine giugno abbiamo contattato Regione, Provincia, Arpav e Avepa per capire come si muovono questi enti. L'amministrazione non opera per pressione mediatica, il Tavolo ambientale è lo strumento per ragionare su queste cose”.

“La programmazione per essere strategica ha bisogno di essere condivisa da parte delle minoranze - ha aggiunto Viaro - concordare su aspetti del programma non è filogovernativo, abbiamo idee diverse ma possono esserci punti di contatto. Ad esempio, vale la pena di ragionare sulla scuola di arti e mestieri proposta con emendamento da Alternativa civica”.

Nonostante la premessa, la maggioranza ha bocciato i 21 emendamenti presentati dal Partito democratico e i 12 di Alternativa civica. Divergenze sul tema della famiglia, le minoranze avevano chiesto l'inclusione nella definizione anche di coppie conviventi e divorziate. La maggioranza, ha detto Viaro, pensa alla famiglia fondata sul matrimonio, pur non intendendo far mancare aiuti anche a famiglie di altro tipo in stato di disagio.

Per poi aggiungere: “La maggioranza prospetta un'attenzione rivolta al controllo della teoria del gender in ambiti scolastici e comunali”.

Si è anche tornato a parlare della questione di una possibile fusione con altri comuni, anche se, precisa Viaro, bisogna “avere una pianta organica consolidata” e un accordo per le assunzioni di personale tramite un tavolo di lavoro con gli amministratori dei comuni vicini. A che la sicurezza protagonista con l'avvio concreto del controllo del vicinato e dell'ampliamento della rete di varchi elettronici che sta facendo “una strage” di multe tra lendinaresi che circolano senza assicurazione o revisione. All'appello del documento programmatico ancora altre opere pubbliche.

Sulla "Voce" di domenica 28 luglio l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400