VOCE
IL SUSSIDIO
27.07.2019 - 18:47
Ancora assente la modalità di ricerca lavoro. Le somme distribuite per ora sono solo una mancia
E’ di 462 euro l’importo medio del reddito d cittadinanza. Una cifra non elevatissima e che non può certo costituire un “reddito”, insomma il sussidio di cittadinanza, fortemente voluto dal governo Lega-5Stelle e soprattutto dai grillini, si conferma una volta di più alla stregua di una mancia.
Emerge dal report dell’Inps che fotografa i primi mesi del reddito di cittadinanza. E così si scopre che in Polesine i nuclei familiari che beneficiano del reddito di cittadinanza, fino al mese di luglio, sono stati 1.684, mentre le persone coinvolte sono 4.034. L’importo medio di questo sussidio è di 462,38 euro. A questi si aggiunge la pensione di cittadinanza, assegnata a 308 nuclei familiari, con importo mensile di 172,74 euro di media. In tutto, quindi, tra le due misure 1.992 nuclei per 4.372 persone interessate con un importo medio di 419,33 euro.
Nel resto del Veneto: a Padova 12.212 percettori d reddito e pensione di cittadinanza; a Verona 12.914; a Vicenza 8675; a Venezia 10.527; a Treviso 9.088; a Belluno 1.398. Nelle altre province venete gli importi medi vanno dai 367 euro di Belluno ai 419 di Rovigo. A Padova 402 euro, a Verona 394; a Vicenza 407; a Venezia 369; a Treviso 405.
Importi piuttosto bassi, ma comunque che non hanno ancora alcun corrispettivo da parte degli aventi diritto. Il meccanismo del reddito di cittadinanza, infatti, è ancora bloccato dal fatto che i navigator non sono ancora operativi, non si sa cosa dovranno fare e come lo dovranno fare. In teoria dovranno accompagnare i disoccupati nella ricerca di un posto di lavoro, ma il tutto è ancora avvolto nell’indeterminato. E non si sa ancora niente dei lavori socialmente utili che i percettori del reddito dovrebbero svolgere in cambio delle somme caricate sulle proprie card di cittadinanza. Tutto ancora confuso e approssimativo, dunque, tanto che c’è chi parla apertamente di flop.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE