VOCE
Swimrun
02.08.2019 - 21:24
Stefania Schiesari e Barbara Loro
Stefania Schiesari e Barbara Loro sono due amiche polesane, accomunate da una forte passione per lo sport. Si incontrano nell’ambito del triathlon che praticano per diversi anni con costanza e dedizione. Entrambe decidono poi di lasciare questa difficile e impegnativa attività sportiva perchè richiedeva loro allenamenti costanti, talvolta anche molto lunghi, e il tempo per chi è mamma lavoratrice, come loro, è sempre contato. A malincuore abbandonano le tre discipline ma non lo sport, concentrandosi su quello che amano di più. Stefania, da sempre un’appassionata di nuoto, macina chilometri ogni giorno in piscina, soprattutto durante la sua risicata pausa pranzo, mentre Barbara, anche per inseguire il marito, si è dedicata al trail in montagna allenando il fiato correndo su e giù tra i sentieri dei vicini colli Euganei.
Pur continuando il loro percorso da “atlete”, imboccando strade diverse, hanno continuato a restare amiche, talvolta vedendosi anche per qualche allenamento insieme, sia di nuoto che di corsa. L’anno scorso, grazie ad un amico in comune, hanno scoperto il mondo del Swimrun: uno sport che prevede la pratica della corsa tra i boschi alternata al nuoto, all’aperto in acque libere. Senza esitazione hanno subito deciso di unire le forze e di iscriversi individualmente ad una gara promo- short di circa 11 chilometri, tra corsa e nuoto.
L’esperienza è stata per loro entusiasmante tanto da spingerle ad iscriversi anche quest’anno. Ma chi proviene dallo sport sa che un traguardo raggiunto appaga solo nell’immediato e che avrà presto bisogno di una nuova meta da raggiungere o un limite da superare. Proprio per questo Stefania e Barbara, oltre a partecipare nuovamente all’edizione del 2019 della Swimrun Bologna nel lago di Brasimone, decidono di provare la half distance che prevede 28 chilometri totali divisi in 7 frazioni di nuoto e 8 di corsa con un dislivello di 1.100 metri, questa volta però partecipando in coppia. Seguono mesi di allenamenti, sia individuali sia insieme, che si intensificano tra maggio e giugno e che prevedono anche dei combinati per avvicinarle il più possibile alle condizioni di gara. La gestione di una competizione di Swimrun, infatti, è molto diversa da quella di un Aquathlon; quest’ultimo consiste in una prova di nuoto e in una prova di corsa in successione. Ciò significa che, tra il nuoto e la corsa, l’atleta ha la possibilità di togliere la cuffia e di indossare le scarpe nella zona cambio. Lo Swimrun invece, avendo molte transizioni tra le fasi di nuoto e quelle di corsa, costringe l’atleta a tenere addosso tutto l’equipaggiamento del nuoto, compreso pullboy, occhiali e palette durante la corsa, e di non togliere le scarpe durante il nuoto.
Per simulare prove multiple senza avere a disposizione una zona cambio, le due amiche hanno spesso nuotato in mare o in qualche laghetto e poi corso nei dintorni con le scarpe gocciolanti. Visto il caldo torrido delle ultime settimane, mai si sarebbero aspettate un clima autunnale proprio nel giorno della loro gara dove hanno sofferto per 5 ore più il freddo che la fatica. Domenica mattina infatti la temperatura esterna non superava i 16° C e le piogge erano abbondantissime e, a detta delle due atlete, si stava meglio dentro l’acqua. Il freddo e le intemperie però non le hanno scoraggiate e sono riuscite a portare a termine la loro impresa. Durante l’immancabile pasta party, dove gli atleti finalmente si rifocillano dopo lo sforzo, iniziano le premiazioni e, a loro insaputa, proprio quella gara assegnava il titolo nazionale alle coppie femminili sulla lunga distanza. Le due quasi “disorientate”, nome con cui hanno menzionato ironicamente la loro squadra, sono state chiamate sul podio perchè si sono meritatamente guadagnate la medaglia di bronzo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE