VOCE
Camera di commercio
04.08.2019 - 19:28
Economia polesana in chiaroscuro, con dati positivi ma ancora tanti segnali di criticità. Insomma l’economia polesana va ancora sulle montagne russe.
Sono 132.713 le localizzazioni di impresa registrate a fine 2018 in Camera di Commercio di Venezia Rovigo, di queste 119.521 sono attive, un dato leggermente in diminuzione rispetto ai valori del 2017 (-0,1%). All’interno di un quadro complessivo in lieve peggioramento in entrambi in territori, la città metropolitana di Venezia registra una maggiore dinamicità nel tessuto produttivo con un incremento del +0,1% nel totale delle localizzazioni attive (90.031), in linea con i risultati registrati a livello Veneto, e un ulteriore rallentamento in provincia di Rovigo, dove le localizzazioni attive sono in flessione dell’1,1% rispetto allo scorso anno. Questi alcuni dei dati sull’andamento economico dei territori di Venezia e Rovigo elaborati dall’ufficio comunicazione e statistica della Camera di Commercio.
Venendo al Polesine i dati dicono che a fine 2018, si contano 29.490 localizzazioni di impresa attive, in flessione dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Di queste, 24.388 sono sedi d’impresa, -272 unità in meno rispetto a dicembre 2017 (-1,1%). Per contro le unità locali salgono a 5.102, +30 unità pari a un +0,6%, in miglioramento rispetto allo scorso anno, quando si registrò una variazione del -1,1%.
A livello settoriale si assiste ad una contrazione del numero complessivo delle imprese agricole, dell’industria e delle costruzioni, al cui interno si osserva, tuttavia ad una dinamica di crescita delle unità locali e ad una flessione delle sedi d’impresa, mentre per il settore della Finanza e assicurazioni (-0,3%) si assiste al fenomeno inverso (sedi +1,5%, unità locali -3,0%).
Il settore industriale diminuisce su base annua di -25 sedi d’impresa, ma recupera in termini di unità locali (+10). All’interno del comparto quasi tutti i principali settori sono in perdita: Confezione di articoli di abbigliamento (-21 unità), Fabbricazione di macchinari e apparecchiature (-18), Fabbricazione di mobili (-6), Industrie tessili (-10). Segni positivi per le attività di riparazione, manutenzione ed installazione di macchine (+26) e per la Fabbricazione di prodotti in metallo (+21).
Le imprese del commercio che rappresentano il 22,1% delle localizzazioni provinciali, registrano le performance più negative, con una diminuzione sia nelle sedi (-79 unità) che nelle unità locali (-26).
In particolare il commercio al dettaglio ha perso il 2,1% delle localizzazioni nel 2018, con tutti i sottosettori in flessione, ad eccezione degli esercizi specializzati e commercio al di fuori di negozi, banchi e mercati (all’interno del quale si colloca l’e-commerce), che ha registrato una crescita del +3,8% rispetto allo scorso anno e del +65,3% rispetto al 2009. Il resto del terziario è in flessione.
I servizi alle imprese rappresentano il comparto che cresce in misura più significativa, in termini percentuali e in valori assoluti (+69 unità, +2,2%). All’interno del comparto crescono sia le sedi attive (+2,1%) che le unità locali (+2,5%).
Per quanto riguarda le imprese artigiane a fine 2018 in provincia di Rovigo erano 6.288, pari a quasi il 25,8% del totale delle sedi d’impresa attive, in diminuzione -2,8% rispetto a dicembre 2017 facendo registrare un calo rispetto a quello di un anno fa (-1,9%).
Tra i segnali di sofferenza si evidenza anche una diminuzione del -4,3% delle imprese giovanili, che si attestano a quota 2071, il 8,5% delle imprese totali. Le diminuzioni più significative sono nei settori delle costruzioni (-33 sedi), manifatturiero (-20), e alloggio e ristorazione (-20) mentre si registra un aumento di giovani imprenditori nel settore delle attività tecnico scientifiche e nei servizi di informazione e comunicazione (+7).
Un dato che incoraggia l’economia rodigina è la diminuzione di aperture di crisi aziendali che scendono a 7 rispetto alle 10 del 2017 e al picco di 79 registrato nel 2013. Stesso calo si ritrova nelle aperture di fallimenti (41) e procedure di concordato (3).
Per quanto riguarda le imprese femminili nell’area di Rovigo diminuiscono del -1% rispetto al 2017, attestandosi a 5906 ovvero il 24,2% del totale delle imprese del territorio.
Dati positivi arrivano invece dalle imprese straniere con una crescita nel 2018 del +1,8% e un numero complessivo di 2.316 unità, ovvero il 9,5% del totale delle imprese; dalle reti d’impresa in continua crescita con 48 contratti di rete registrati e 89 imprese in rete, e soprattutto dal numero delle start up innovative in costante aumento. Al primo trimestre 2019 Rovigo è la terza provincia in graduatoria per numero di Start up innovative in rapporto al numero di nuove società di capitali attive (6,3%).
Con riferimento al commercio con l’estero si registra un aumento considerevole delle importazioni (+25,9%) influenzate in particolare dalle importazioni di gas naturale. Per contro le esportazioni diminuiscono del -0,7% con una contrazione per le macchine per l’agricoltura e i prodotti chimici. I dati relativi al mercato del lavoro registrano un tasso di disoccupazione poco al di sopra di quello regionale (6,8%) e un saldo tra assunzioni e cessazioni di segno positivo nel 2018 anche per i contratti a tempo indeterminato.
Il turismo è in difficoltà con una flessione sia per gli arrivi di turisti ( -0,4%) che per le presenze (-1,8%). Il mercato del credito registra segnali di difficoltà con una contrazione del -0,7% dei prestiti a imprese e famiglie in provincia di Rovigo e una crescita dello 0,8% dei depositi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE