VOCE
Reddito di cittadinanza
06.08.2019 - 19:58
A Rovigo sono 580, ad Adria 165 e nell’intero Polesine quasi 2mila. Sono tutti i disoccupati polesani che hanno ricevuto il sussidio del reddito di cittadinanza nel mese di luglio. Ma il meccanismo per la ricerca del lavoro, che dovrebbe essere il requisito primo per ottenere il sussidio di cittadinanza, non è ancora entrato in funzione. Come non lo è l’obbligo di effettuare un periodo di lavori socialmente utili. In pratica il reddito di cittadinanza, per ora, è solo un regalo da parte dello Stato, e chi lo riceve non deve attivarsi per cercare occupazione o sostenere cicli di formazione.
Venendo ai numeri polesani, dal report di luglio dell’Inps si vede come Sono 896.173 le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza accolte nel mese di luglio 2019.
In Polesine le domande accolte sono state 1.992, nel dettaglio: 1.684 domande accolte per il reddito di cittadinanza e 308 per la pensione di cittadinanza.
A Rovigo il maggior numero di questi aventi diritto, 580. Seguono Adria con 165 e Porto Viro con 124. In genere il numero di questi disoccupati è abbastanza in linea con il numero degli abitanti di ciascun Comune. A Lendinara i percettori del sussidio in luglio sono stati 80, a Occhiobello 89 e a Badia Polesine 95. A Porto Tolle invece sono stati 53 e a Taglio di Po 62 e a Rosolina 45. Comuni con meno disoccupati, o pensionati, che hanno incassato il Rdc sono Gaiba con due, Pettorazza Grimani con 3, Frassinelle con 4 e Guarda Veneta con 5. Quindi Villamarzana e Calto 6, mentre a Bagnolo di Po sono stati 7. Il resto dei Comuni polesani è, infine, compreso fra le 8 domande accolte di Melara, Salara, San Bellino e Villanova Marchesana e le 47 d Castelmassa.
In provincia di Rovigo l’importo mensile medio di questo sussidio di cittadinanza è di 419 euro. Definirlo reddito quindi è probabilmente eccessivo, diciamo piuttosto un contributo, un aiutino per sbarcare il lunario. Insomma una mancetta di cittadinanza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE