Cerca

Reddito di cittadinanza

Quasi 2mila i polesani che hanno ottenuto il reddito di cittadinanza

A Rovigo sono 580, ad Adria 165 e nell’intero Polesine quasi 2mila. Ma il meccanismo della ricerca del lavoro è ancora fermo

Sussidi da divano paese per paese

A Rovigo sono 580, ad Adria 165 e nell’intero Polesine quasi 2mila. Sono tutti i disoccupati polesani che hanno ricevuto il sussidio del reddito di cittadinanza nel mese di luglio. Ma il meccanismo per la ricerca del lavoro, che dovrebbe essere il requisito primo per ottenere il sussidio di cittadinanza, non è ancora entrato in funzione. Come non lo è l’obbligo di effettuare un periodo di lavori socialmente utili. In pratica il reddito di cittadinanza, per ora, è solo un regalo da parte dello Stato, e chi lo riceve non deve attivarsi per cercare occupazione o sostenere cicli di formazione.

Venendo ai numeri polesani, dal report di luglio dell’Inps si vede come Sono 896.173 le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza accolte nel mese di luglio 2019.

In Polesine le domande accolte sono state 1.992, nel dettaglio: 1.684 domande accolte per il reddito di cittadinanza e 308 per la pensione di cittadinanza.

A Rovigo il maggior numero di questi aventi diritto, 580. Seguono Adria con 165 e Porto Viro con 124. In genere il numero di questi disoccupati è abbastanza in linea con il numero degli abitanti di ciascun Comune. A Lendinara i percettori del sussidio in luglio sono stati 80, a Occhiobello 89 e a Badia Polesine 95. A Porto Tolle invece sono stati 53 e a Taglio di Po 62 e a Rosolina 45. Comuni con meno disoccupati, o pensionati, che hanno incassato il Rdc sono Gaiba con due, Pettorazza Grimani con 3, Frassinelle con 4 e Guarda Veneta con 5. Quindi Villamarzana e Calto 6, mentre a Bagnolo di Po sono stati 7. Il resto dei Comuni polesani è, infine, compreso fra le 8 domande accolte di Melara, Salara, San Bellino e Villanova Marchesana e le 47 d Castelmassa.

In provincia di Rovigo l’importo mensile medio di questo sussidio di cittadinanza è di 419 euro. Definirlo reddito quindi è probabilmente eccessivo, diciamo piuttosto un contributo, un aiutino per sbarcare il lunario. Insomma una mancetta di cittadinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400