VOCE
SCUOLA
12.08.2019 - 19:07
Appena il tempo di gioire per l’arrivo dell’università, per la prima volta nella storia millenaria della città, ed ecco che scatta subito un’altra emergenza che coinvolge il polo scolastico adriese. Al momento è solo un campanello d’allarme, ma sottovalutarlo sarebbe imperdonabile.
Per la prima volta, infatti, si registra una fuga di studenti dai poli scolastici adriesi: non per andare in qualche altro istituto giudicato di più alto livello formativo, ma per le difficoltà di accedere nella città etrusca. E sotto accusa ci finiscono i mezzi del trasporto pubblico.
Il polo scolastico superiore della città ha un bacino di utenza che si estende a tutta l’area del Delta, al basso ferrarese, al basso veneziano e in parte alla bassa padovana. Ci sono ragazzi che si alzano alle 5.30 per arrivare puntuali al suono della prima campanella, per poi rientrare a casa a metà pomeriggio.
Completamente bocciato il servizio ferroviario nelle tre linee che convergono nella città etrusca: Rovigo-Adria, Chioggia-Adria e Venezia-Mestre-Adria. Quest’ultima appare decisamente la peggiore.
Le novità degli ultimi mesi avrebbero addirittura peggiorato la situazione allungando i tempi di percorrenza e riducendo le corse, mentre le carrozze sono da quarto mondo, rumorose e spesso poco pulite. Senza dimenticare che spesso i treni sono sovraffollati, al punto che ogni viaggio superiore alla mezz’ora diventa un fatica e uno stress.
Ed ecco che in qualche istituto sono arrivate le richieste di trasferimento ad altro istituto anche da parte di chi è già avanti nel corso. Così è scattato un primo campanello d’allarme perché finora mai, nelle segreterie degli istituti scolastici erano state portate queste motivazioni per cambiare scuola.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE