Cerca

Lavori

Barriere antisale, ecco i soldi

Interventi a idrovore, Po di Tolle, Po di Gnocca e Adige

Barriere antisale, ecco i soldi

Giancarlo Mantovani

Quattro milioni e mezzo di euro per rinforzare le difese antisale dei rami del Po e alla foce dell’Adige.

La Regione Veneto ha stanziato risorse straordinarie per gli interventi di ripristino della funzionalità delle strutture danneggiate della barriera antisale situata alla foce del ramo del Po di Tolle e per il miglioramento del sistema di deflusso della corrente da monte verso valle: un modo - come spiega il direttore dei Consorzi di bonifica Delta del Po e Adige Po, Giancarlo Mantovani, nominato ‘soggetto attuatore’ degli interventi - “per evitare l’accumulo di materiale galleggiante di grosse dimensioni mediante profilatura delle pile e migliorare l’effetto idrodinamico”.

Analoghi interventi sono previsti anche per le strutture danneggiate dalle barriere antisale situate alla foce del Po di Gnocca e alla foce dell’Adige, oltre che per il ripristino di alcuni tratti di tubazione ammalorata e delle relative strutture di appoggio danneggiate, nonché per il ripristino degli impianti tecnologici e delle opere di carpenteria e murarie agli impianti idrovori di Ca’ Venier, Ca’ Dolfin e Goro.

Lo stanziamento, da 4,55 milioni di euro, è stato previsto dalla Regione in seguito agli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio dal 27 ottobre al 5 novembre 2018. La nomina di Mantovani, come soggetto attuatore assieme alla Protezione civile, arriva direttamente dal governatore Luca Zaia in qualità di commissario delegato per l’attuazione dei lavori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400