VOCE
Ciclismo
20.08.2019 - 14:44
Cresce l'attesa per la competizione più dura e impegnativa delle Alpi, giunta alla sua 39esima edizione e che ha raggiunto oltre 19mila richieste d’adesione.
Domenica 1 settembre un lungo serpentone affronterà l’unico percorso di 238 chilometri con 5.500 metri di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. Saranno dieci gli atleti rodigini pronti a tenere alto il vessillo del Polesine sportivo.
Si partirà alle 6.45 dal centro di Sölden, il cuore della valle tirolese dell’Ötztal, affrontando per primo il Kühtai (2.020 metri), pedalando in direzione Brennero (1.377 metri) si sconfina in Italia, a Vipiteno, attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 metri), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. I 5.500 metri di dislivello sono suddivisi su 40,5 chilometri di percorso pianeggiante, 95,7 chilometri di salita e 101,9 chilometri di discesa. I partecipanti della “Ötztaler”, provenienti da 37 nazioni, sono prevalentemente di sesso maschile, mentre sono 313 le donne in gara.
Ai tedeschi spetta il primato con il 48% dei posti, al 21,7 % seguono gli austriaci e con il 17,7 % gli italiani (con 51 donne alla partenza). Dall’Italia arrivano ciclisti da 80 province.
Si corre all’insegna della marmotta alpina. Dopo lo stambecco, che ha caratterizzato la scorsa edizione, sarà la volta della marmotta, che sarà la madrina dell’edizione 2019. Questo animale alpino sarà sicuramente presente lungo il tracciato e i suoi fischi saranno riconoscibili ai ciclisti. La marmotta vive oltre i 2mila metri di quota, quindi si può trovare facilmente nella zona del Passo Rombo.
La pattuglia polesana è formata da Roberto Astolfi (classe ‘60, in forza al Bas Team Cycle Sport), Marco Businaro (classe ‘91) e Riccardo Pavanello (classe ‘85), entrambi in forza al Bas Team Cycle Sport. E poi ci saranno Cristian Boniolo (classe ‘71) del Ciclo Delta, il ‘75 Denis Marangon, il classe ‘92 Giacomo Stoppa e il ‘61 Luca Tenan, questi tre appartenenti invece all’Asd Ciclo Delta 2.0. In Austria gareggeranno anche il classe ‘78 Giampaolo Moro del Pontecchio Bike Life, i classe ‘72 Elia Secco dell’Asd Bike Action Team e il 51enne Roberto Previato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE