Cerca

FICAROLO

National Geographic, obiettivo Po

Una troupe del prestigioso network documenta gli effetti dei cambiamenti climatici.

National Geographic, obiettivo Po

Una troupe di National Geographic in azione lungo il Grande fiume, con sede operativa a Ficarolo, all’imbarco dell’associazione Sandokan.

La troupe del noto canale televisivo internazionale, specializzato nella produzione di documentari, è infatti sbarcata in Polesine nel solco di un progetto dedicato al cambiamento climatico.

Sul Po, sono stati ospitati dall’associazione Sandokan di Ficarolo: i volontari del gruppo hanno accompagnato la troupe, composta dal giornalista e videomaker Lorenzo Colantoni, dal fotografo Riccardo Venturi e dalla project manager Arianna Massimi, lungo il corso del Grande fiume. Presente anche il presidente del Wwf di Rovigo Eddy Boschetti.

Assieme alla troupe, i volontari polesani hanno compiuto una breve escursione sul fiume, risalendolo fin’oltre il punto in cui il Panaro, l’ultimo affluente del Po, sfocia nel Grande fiume. Quindi, il gruppo è sbarcato sull’isola della Tontola per osservare la vegetazione spontanea che ricopre l’isola fluviale.

Scopo della visita del National Geographic nei nostri territori era appunto quello di capire se sono stati percepiti effetti dei cambiamenti climatici da parte di chi vive tutti i giorni a contatto con il Grande fiume. Questo e molti altri racconti comporranno una grande inchiesta che il prestigioso network ha condotto in tutto il continente europeo, sul tema dei cambiamenti climatici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400