VOCE
Il mondo Web
24.08.2019 - 18:05
Nasce un nuovo concetto di relax su YouTube e si chiama Asmr.
Una sigla che sta per “risposta autonoma del meridiano sensoriale”. Un genere di video che, attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di rilassamento, induce l’osservatore a uno stato di benessere, di piacevole torpore.
Un fenomeno mondiale che, sul web, ha spopolato: conta milioni e milioni di visualizzazioni. Ma cos’è l’Asmr e come si innesca?
“E’ la sensazione di formicolio sul cuoio capelluto o lungo la schiena - spiega Marta - ed è provocato da particolari stimoli uditivi e visivi”.
Marta Targa, trentun anni, di Lendinara, è una youtuber e sul suo canale, “Gothaii Asmr”, si dedica a questa singolare pratica. Su Instagram la potete trovare come “ecatesplendente”.
Di cosa si parla quando si parla di Asmr?
“E’ una sensazione di rilassamento, lo stesso che si può provare dal parrucchiere per esempio. Sono esperienze sensoriali. L’intento è quello di combattere lo stress, conducendo l’ascoltatore in uno stato di relax con metodi diversi. Si utilizza una tonalità di voce bassa e calma, si riproducono suoni come quello dell’acqua, della carta, del legno e di tantissimi altri materiali, dai più banali ai più impensabili. Anche la natura, qui, ha il proprio ruolo: il suono delle onde del mare, del fruscio delle foglie con il vento”.
Ci parli del suo canale.
“L’ho aperto circa due anni fa. Gothaii è l’unione delle parole Gotico e Kawaii, che in giapponese significa tenero: rappresenta un po’ la mia personalità. Aprire un canale Asmr significa voler contribuire a far stare bene gli altri. Ho cercato di creare un regno virtuale dove le persone si sentano a proprio agio, ‘al sicuro’ mi verrebbe da dire. Nei miei video tento sempre di mandare messaggi positivi, sgombrare la mente dalla negatività, dalle tensioni e dai pregiudizi”.
Quindi il suo è un intento altruistico?
“Sì, certo. Lo scopo è quello di aiutare gli altri. Chi si rivolge all’Asmr spesso soffre di insonnia: lo usano per prendere sonno, c’è chi si addormenta ascoltandoli. Chi li ascolta perché soffre di ansia o chi semplicemente sente la necessità di ritagliarsi un momento di tranquillità e, perché no, anche di compagnia. L’Asmr è anche intrattenimento”.
Eppure non tutti lo trovano rilassante.
“E’ vero. Non tutti apprezzano questa pratica, alcuni la trovano fastidiosa. L’Asmr è qualcosa di soggettivo e personale, ciò che può rilassare me, potrebbe essere irritante per altri. Insomma è un’esperienza che non tutti riescono a provare. Sembra, comunque, sia legato all’infanzia e ai suoi suoni, che riproducendoli, innescano una sensazione di piacere dovuta al ricordo. Io leggo le favole sottovoce e ai miei scritti piace”.
Secondo te questo fenomeno ha le potenzialità per affermarsi nel tempo oppure è destinato a scomparire?
“Spero si affermi, ma ha bisogno di credibilità, almeno in Italia. Non sempre è compreso, spesso è associato a qualcosa di strambo e per questo deriso. Eppure è innegabile che sia d’aiuto a molti. Se la ricerca se ne occupasse, magari le cose potrebbero cambiare”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE