Cerca

Fauna selvatica

Sparviero, cinciallegra e gheppi

Il bilancio dell’associazione Sagittaria che opera con il Cras di Polesella. In 4 mesi curati 26 animali, alcuni liberati altri deceduti, ci sono anche ricci, merli, rondoni.

Sparviero, cinciallegra e gheppi

Uno sparviero, una cinciallegra e tanti altri animali. Sono 26 gli animali selvatici salvati o curati negli ultimi 4 mesi. E’ il bilancio dell’associazione culturale naturalistica Sagittaria di Rovigo. L’associazione dal 21 marzo scorso opera nell’ambito della convenzione riguardante il centro provinciale per il recupero della fauna selvatica (Cras), coordinato dalla clinica veterinaria del benvenuto di Polesella, guidata dal dottor Luciano Tarricone, per il recupero dalla fauna selvatica in difficoltà e successivo rilascio.

E così Sagittaria può stilare un bilancio dell’attività svolta dal 21 marzo al 31 luglio scorso. Emerge che sono state incentivate le attività di recupero di esemplari di fauna selvatica in difficoltà, in raccordo con la clinica e la polizia provinciale. Nel dettaglio, Sagittaria si è occupata di 26 esemplari (17 giovani e adulti), tutti segnalati da privati. Di questi 17 sono stati conferiti alla clinica; 5 sono deceduti subito; “infine per 4 animali si è consigliato l’immediato rilascio ai privati che ci hanno contattato, in quanto animali impigliati o pulli indipendenti”.

Ecco gli animali di cui si è occupata l’associazione 5 esemplari di gheppio (Falco tinnunculus), 3 di riccio occidentale (Erinaceus europaeus), 2 di merlo (Turdus merula). Due di rondone comune (Apus apus), 3 di tortora dal collare (Streptopelia decaocto), 1 sparviero (Accipiter nisus), un’upupa (Upupa epops), una lepre comune (Lepus europaeus), due esemplari di gazza (Pica pica), due di passera d’Italia (Passer italiae), una cinciallegra (Parus major), una ghiandaia (Garrulus glandarius), due esemplari di chirottero. Animali che provenivano da Rovigo, Boara Polesine, Adria, Rivà di Ariano, Ca’ Cornera, Villadose, Villa d’Adige, Villanova Marchesana, Taglio di Po, San Martino di Venezze, Lendinara, Bottrighe, Rosolina.

Sono inoltre state effettuate tre liberazioni pubbliche di fauna selvatica curata alla clinica, con il coinvolgimento di 90 persone, durante alcune manifestazioni, tra queste la “Giornata del tartufo”, il 24 marzo a Porto Viro; “I Boschi del Polesine”, 19 aprile 2019, in via delle Valli a Porto Viro; “Il riso del Delta”, 1 giugno 2019 a Ca’ Dolfin di Porto Tolle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400