Cerca

ROVIGO

Le 15 domande che fanno la città più bella

Ecco il progetto Luci, con responsabile Giorgia Businaro, per migliorare servizi e qualità della vita

36293

Giorgia Businaro di Legambiente Rovigo

Quali sono le priorità, i bisogni, i desideri dei cittadini polesani? Trasporto pubblico più efficiente? Rilancio del commercio? Maggiore attenzione all'ambiente e al territorio? Queste ed altre le domande che il progetto “Luci-Laboratori Urbani per Comunità Inclusive” pone in un questionario rivolto a chi abita e vive il nostro territorio. Luci è un progetto promosso da Arci Comitato Provinciale di Rovigo, sostenuto dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che vede la collaborazione tecnico-scientifica dell'Università Iuav di Venezia.

“Luci – spiega Giorgia Businaro, responsabile di progetto – vuole contribuire a creare momenti di incontro e discussione tra amministratori, associazioni e cittadini per incentivare lo scambio di opinioni, accrescere i legami di comunità, creare inclusione e contribuire al ripensamento di vuoti urbani, spazi pubblici, servizi locali e, in generale, formulare una nuova visione di territorio. L’obiettivo è quello di contribuire a capire e comunicare le trasformazioni del Polesine, provando ad immaginare scenari futuri a partire da luoghi, esperienze e capitale umano presente nei nostri territori”.


Per fare ciò è stato ideato un questionario composto da 15 domande, rivolte a uomini, donne, giovani, anziani, lavoratori, amministratori, tecnici, volontari di associazioni, che ben conoscono le problematiche e le potenzialità del proprio territorio. I risultati, analizzati dal team di ricerca Iuav, contribuiranno a definire una “Agenda del Territorio”.

Non solo: un secondo questionario è dedicato ad amministratori, tecnici, architetti, pianificatori, rappresentanti di associazioni per indagare la diffusione di esperienze locali di partecipazione civica nella cura e nella promozione di beni comuni urbani al fine di realizzare la prima “Carta dei Beni Comuni del Polesine”. 

“Invitiamo - spiega Businaro - tutti i cittadini polesani e tutti coloro che vivono il territorio per lavoro, studio, passioni o altro, a contribuire a questa indagine dedicando qualche minuto del loro tempo alla compilazione del questionario reperibile sul sito https://urbanlabluci.it/”-

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • ebordin

    04 Settembre 2019 - 18:58

    Progetto Luci, migliorare la città di Rovigo, bellissimo progetto. Sono residente in centro storico e come tale sono in possesso di permesso per l'accesso, con il mio autoveicolo, in area a traffico limitato. Conosco bene quindi le possibilità che tale permesso mi concede e pertanto mi chiedo come possano essere ignorati gli abusi che vengono abitualmente perpetrati da pochi cittadini che occupano spazi pedonali pubblici. Ciò si può facilmente rilevare in Via Cavour, fino alla Gran Guardia, oltre che in Via Angeli, solo per citare due punti. Come è possibile che i rilevatori della sosta o gli stessi vigili non notino questo uso improprio, diurno e notturno, che deturpa angoli importanti del salotto cittadino? La bellezza della Città inizia dal rispetto degli spazi comuni, dal decoro che ognuno di noi deve contribuire a mantenere.

    Report

    Rispondi